Salute/

Prevenzione e abitudini più sane: in Toscana cresce l’aspettativa di vita

Aumenta l’età media di vita grazie agli screening e agli stili di vita più salutari: per gli uomini l’aspettativa è di 81,5 anni, per le donne di 85,6 anni

coppia di anziani

In Toscana si vive più a lungo grazie ad abitudini più sane e si hanno maggiori chance di sopravvivenza grazie agli screening e alla nuova organizzazione ospedaliera. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto ‘Welfare e salute in Toscana’ per il 2019, curato da Regione Toscana, Ars e Mes, e presentato ieri a Firenze.

Gli anziani sono il 25%, il doppio degli under 15 e il rapporto continua a crescere per il calo della natalità e l’aumento della speranza di vita. Un uomo nel 2018 può aspettarsi di vivere 81,5 anni (+0,7 anni della media italiana), una donna 85,6 anni (+0,4). Continua a diminuire la mortalità generale, grazie ai progressi in prevenzione e cura di tumori e malattie cardiocircolatorie, patologie che da sole costituiscono i due terzi dei decessi.

Secondo il rapporto, in Toscana si beve meno alcol rispetto al passato, con meno ubriacature, si mangia un po’ meglio e si fa più attività fisica e sportiva, con effetti positivi sul peso, diminuiscono i fumatori e cominciano gli effetti positivi sulla mortalità legata al fumo, con meno malattie respiratorie e meno tumori del polmone nel genere maschile.

Fra le altre tendenze che emergono anche la crescita delle vaccinazioni, la diminuzione di disagio giovanile e della dispersione scolastica e l’ aumento dei livelli occupazionali.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.