Attualità/

A Prato cento studenti alla scoperta dell’imprenditoria etica con Eye 2025

Gli studenti selezionati parteciperanno a incontri con imprenditori ed esperti, visiteranno aziende del territorio e prenderanno parte a un laboratorio di ideazione d’impresa, che culminerà in un contest finale

EYE Prato

Ha preso il via negli spazi di Prisma, la quindicesima edizione di EYE – Ethics & Young Entrepreneurs, il percorso di educazione all’imprenditorialità etica promosso da Artes Lab APS e Comune di Prato.

Cento studenti degli istituti superiori cittadini iniziano così un cammino che li porterà a conoscere da vicino il mondo dell’impresa responsabile e dell’innovazione.

Il progetto, nato proprio a Prato quindici anni fa e poi esportato in altre città toscane ed europee, coinvolge quest’anno gli istituti Cicognini, Dagomari, Datini, Gramsci-Keynes e Livi–Brunelleschi.

Gli studenti, selezionati tra gli ultimi anni, parteciperanno a incontri con imprenditori ed esperti, visiteranno aziende del territorio e prenderanno parte a un laboratorio di ideazione d’impresa, che culminerà in un contest finale.

Le migliori idee imprenditoriali saranno valutate da una giuria di professionisti: la vincitrice si aggiudicherà il Trofeo EYE Prato 2026 e sarà accompagnata da una rete di esperti nel percorso di sviluppo.

In palio anche la borsa di studio Vittorio Malerba, il Premio Startup 2026 di Confindustria Toscana Nord, il Premio 2026 di Confartigianato Imprese Prato e due menzioni speciali, Social e AlumnEYE, che daranno accesso alla finale toscana del progetto, in programma il 5 giugno a Firenze, presso la Presidenza della Regione Toscana.

L’edizione pratese di EYE è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e alla collaborazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, Confartigianato Imprese Prato e CNA Toscana Centro.

La giornata inaugurale si è aperta con un talk su etica e motivazione, durante il quale sono stati gli stessi studenti a intervistare gli imprenditori ospiti. Tra i partecipanti, Nabil Arafin, co-fondatore di Taak e Meew e primo vincitore di EYE nel 2011/2012, esempio concreto di come il progetto possa tradursi in percorsi reali di successo.

Alla presentazione hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni giovanili d’impresa — Gianmarco Barluzzi, Christian Pergola, Giada Ciompi — e Riccardo Marini per la Fondazione CR Prato. A condurre la mattinata è stato Luca Taddei, direttore di EYE.

Gruppo di lavoro EYE
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.