Cultura /

“AAA Manifatture”: le attività operaie di Palazzuolo, Marradi e Firenzuola raccontate da tre fotografi

Un progetto dedicato alle r-esistenze delle attività operaie manifatturiere sull’Appennino realizzato dal racconto di tre fotografi che sarà restituito in una mostra diffusa e in un catalogo

Il distretto meccanico di Palazzuolo sul Senio, la Fabbrica dei Marroni di Marradi e la Copser di Firenzuola. Sono queste le tre realtà protagoniste del progetto corale “AAA Manifatture” che vuole raccontare la resistenza del lavoro operaio sull’Appennino.

L’iniziativa sostenuta dagli enti locali e dalle aziende stesse, nasce per contrastare la retorica che vede questi territori come luoghi marginali, per dare loro una nuova centralità, con un racconto partecipato e la direzione artistica affidata a Claudia Paladini.

L’idea nasce dalla Cooperativa di Comunità “La C.I.A. – Cultura Innovazione Ambiente” Fondo Fotografico E50035, in collaborazione con il Comune di Palazzuolo sul Senio, AAA Manifatture è inoltre vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il progetto fotografico di Ilaria Di Biagio, Giancarlo Barzagli e Franco Guardascione

La fotografa Ilaria Di Biagio ha scelto di raccontare il distretto meccanico di Palazzuolo Sul Senio attraverso i gesti degli operai e delle operaie della Meccanica RC e l’Elettromeccanica Miscelo. 

La sequenza di fotografie è un omaggio al lavoro di Bruno Munari sulla gestualità. Ogni immagine vede, infatti, l’interposizione fra la macchina fotografica e il soggetto da immortalare di un telo ignifugo rosso, usato nella fabbrica dai saldatori, che se da un lato nasconde i tratti somatici specifici dell’operaio, dall’altro rivela l’universalità dei suoi gesti, e di rimando l’anonimato e l’isolamento di chi li compie.

Il fotografo e videomaker Giancarlo Barzagli è nato a Fiesole nel 1981 ed è cresciuto a Razzuolo nel Mugello.

Le montagne dove ha trascorso l’infanzia e la Fabbrica di Marroni di Marradi sono il luogo della sua ricerca fotografica, che si concentra sull’analisi del rapporto fra memoria, identità e territorio.

La sua ricerca è nata nel 2021, con la prima mostra di Archivio Appennino, e si è poi estesa alle testimonianze che raccontano la resistenza contemporanea di chi è sempre vissuto o ha scelto di vivere nell’Alto Mugello, opponendosi a spopolamento e disgregazione sociale.

I suoi scatti raccontano la storia dell’Ortofrutticola del Mugello di Marradi e della lotta operaia che ha evitato la delocalizzazione dell’azienda a Bergamo, seppur con la perdita della produzione di marrons glacés, vanto storico della manifattura.

Barzagli ha immerso le immagini delle protagoniste della lotta sindacale nello sciroppo che un tempo serviva per i marrons glacés. 

AAA Manifatture Giancarlo Barzagli 

Il fotografo Franco Guardascione, nato a Napoli nel 1969 si è trasferito nell’Alto Mugello nel 2000, insegna presso il Centro Italiano Firenze e ha al suo attivo numerose collaborazioni – fra le ultime quella con La Presse e con la compagnia teatrale Archivio Zeta. 

Per “AAA Manifatture” ha realizzato cinque trittici sulla manifattura della pietra serena di Firenzuola.

Il progetto si ispira agli studi di Maurice Merlau-Ponty sulla fenomenologia della percezione e di Rudolf Arneim sulla visione retinea, volto a svincolare la fotografia dall’informazione documentaria per condurla a rappresentare il rapporto fra il visibile e l’invisibile, fra la percezione e il pensiero.

La successione dei cinque trittici può essere letta come l’articolazione delle tracce percettive e riflessive depositate nel campo visivo e nella mente dall’osservazione della stratificata esperienza quotidiana del lavoro di escavazione, manipolazione e lavorazione della pietra serena.

La mostra diffusa e il catalogo

Attraverso manifesti fotografici temporanei, collocati tra le vie dei paesi e nelle frazioni di Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola, una mostra diffusa racconterà dal 7 ottobre all’8 dicembre la percezione della pietra, i volti della lotta e i gesti e le forme della fabbrica 4.0.

È stato realizzato anche un catalogo con i testi e la curatela di Federica Montevecchi che sarà presentato sabato 7 ottobre (ore 17) a Palazzuolo su Senio presso l’Elettromeccanica Misileo, seguirà una seconda presentazione a Marradi domenica 8 ottobre al Teatro Animosi (ore 10) e infine una terza: domenica 14 ottobre (ore 17) allo Spazio Open di Firenzuola.

AAA Manifatture Franco Guardascione

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.