Innovazione/

Agenda digitale, la Toscana verso la trasformazione tecnologica: seconda tappa a Siena

Dopo Prato, il percorso di confronto si sposta nella città del Palio: appuntamento il 16 ottobre con l’assessore regionale Stefano Ciuoffo

La trasformazione digitale della pubblica amministrazione per offrire ai cittadini servizi migliori e risposte più tempestive ai loro bisogni: con questi obiettivi la Regione Toscana prosegue sulla strada tracciata dall’Agenda Digitale 2023. Lunedì 16 ottobre a Siena, alle ore 9, presso il complesso museale della Fondazione S. Maria della Scala, in piazza Duomo, si terrà il secondo degli incontri organizzati per un confronto con i territori sulla crescita digitale.

“Ci stiamo dotando di strumenti nuovi per ridurre ancora il divario digitale che esiste nei territori e tra i cittadini della nostra regione. Gestione sicura dei dati e competenze digitali sono la nostra priorità”. Il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore regionale all’innovazione, Stefano Ciuoffo, illustrano così le finalità dell’appuntamento.

Sarà l’assessore Ciuoffo a portare i saluti istituzionali della Regione, mentre per il Comune di Siena sarà presente l’assessore ai servizi informatici, Giuseppe Giordano. Per la Provincia interverrà il suo presidente David Bussagli e per Cispel Confservizi il presidente Nicola Perini.

I contenuti dell’Agenda Digitale saranno illustrati da Gianluca Vannuccini, direttore della direzione sistemi informativi. Si parlerà anche della Toscana dei dati, dei servizi digitali di qualità, dei saperi, delle infrastrutture e della cybersicurezza.

Il percorso di confronto e sensibilizzazione è partito da Prato.

Il processo prevede il coinvolgimento di di Comuni, Province, Unioni di Comuni, Città Metropolitana, Agenzie e soggetti della PA locale e centrale operanti sul territorio regionale.

Il programma

La terza e ultima tappa di presentazione e confronto sull’Agenda Digitale della Toscana è in programma a Livorno lunedì 6 novembre alle ore 9:00 presso il Museo di storia naturale del Mediterraneo.

Strategia e obiettivi

La nuova Agenda Digitale regionale si propone di aggiornare le precedenti Linee guida per lo sviluppo della Toscana Digitale e sviluppare un modello regionale incentrato su infrastrutture tecnologiche, piattaforme abilitanti, cloud e servizi digitali.

La nuova Agenda digitale propone così un percorso volto a favorire la continua collaborazione tra gli enti del territorio toscano, attraverso un rafforzamento della community del sistema della pubblica amministrazione locale, estesa anche agli stakeholders rappresentativi della comunità e del sistema economico.

Gli obiettivi:

  • avere servizi digitali più semplici e rispondenti ai bisogni effettivi della popolazione e del tessuto produttivo;
  • supportare le Amministrazioni del territorio nel raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale, indipendentemente dalla loro dimensione e dalle caratteristiche dell’area in cui si trovano;
  • estendere la fruizione del Sistema Cloud Toscana (SCT) e delle piattaforme e infrastrutture abilitanti che la Regione Toscana mette a disposizione;
  • intensificare l’attenzione rispetto al tema della sicurezza dei dati e dei sistemi;
  • utilizzare in maniera intelligente i dati del patrimonio informativo pubblico, utilizzandoli per ampliare l’offerta di servizi e migliorare la capacità di governo del territorio;
  • potenziare le competenze digitali della popolazione, qualunque sia l’età e il livello di istruzione raggiunto.

Il modello prevede 8 aree di intervento:

  1. Infrastrutture e connettività; Cybersicurezza;
  2. La Toscana dei dati, che riguarda la valorizzazione, integrazione e condivisione dei dati;
  3. La Toscana dei saperi, che mira ad accrescere le competenze digitali di base e specialistiche di cittadini, dipendenti pubblici e professionisti;
  4. La Toscana dei Servizi di qualità, che si riferisce al miglioramento continuo dei servizi e della loro efficienza;
  5. Tutta la Toscana Smart, per il coinvolgimento dell’intero territorio regionale nei processi di trasformazione digitale e innovazione;
  6. Semplificazione e trasparenza delle azioni amministrative;
  7. Percorsi di aggregazione territoriale in grado di favorire logiche di gestione associata a livello provinciale o locale.
  8. Il coinvolgimento del territorio

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.