Salute/

Su Eppela una raccolta fondi per offrire aiuto psicologico alle famiglie delle vittime della strada

Dopo il riscontro positivo avuto nel comune di Firenze, ora l’obiettivo, grazie a Fondazione CR Firenze e a un accordo con Metrocittà e ordine degli Psicologi, è estendere il progetto dell’associazione Borgogni ai comuni della Città Metropolitana

Estendere il progetto dell’associazione Borgogni incentrato sul supporto psicologico per i familiari delle vittime dei sinistri stradali e operatori di polizia, anche ai comuni della Città Metropolitana. Questo è l’obiettivo della campagna di crowdfunding lanciata questa mattina, 16 novembre, dall’associazione che porta il nome del giovane fiorentino rimasto ucciso durante un incidente stradale il 4 dicembre del 2004, e da Nicola Armentano, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato alla Sanità insieme all’ordine degli psicologi e da Fondazione CR Firenze.

Il progetto per garantire sostegno psicologico ai familiari delle vittime e agli operatori di polizia coinvolti in eventi di infortunistica e mortalità stradale è partito nel giugno del 2022 , si trattata di un protocollo d’intesa fra l’associazione Gabriele Borgogni onlus, la Città Metropolitana di Firenze e l’ordine degli psicologi, questa raccolta fondi, dal titolo “Mai più soldi” che resterà aperta su Eppela fino al 9 gennaio, intende allargare il bacino di riferimento del progetto, accogliendo e dando un sopporto a operatori e famiglie di tutta l’area metropolitana.

Mai più soli: il progetto

Il progetto “Mai più soli” è partito da Firenze: “La collaborazione – ha spiegato il consigliere Nicola Armentanoè supportata dai dati positivi e dagli esiti del progetto sviluppato nel solo Comune di Firenze, in essere dall’anno 2017. Grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, l’associazione Borgogni punta ad estendere il progetto a tutti i comuni dell’area metropolitana di Firenze“. Fondazione CR infatti si è impegnata a raddoppiare la somma raccolta una volta raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato : l’obiettivo è 20.000 euro e solo una volta raccolti 10.0000 euro grazie ai donatori dell’associazione, Fondazione CR Firenze potrà raddoppiare la cifra permettendo al progetto di diventare realtà.

Tre tipologie di intervento previste nel progetto : sostegno psicologico ai familiari delle vittime di incidenti stradali avvenuti nel territorio metropolitano; agli operatori della Polizia (Municipale e Provinciale), che si trovano a gestire situazioni ad alto impatto emotivo derivanti da gravi infortuni o mortalità stradale; interventi di gruppo dopo un evento critico per gli operatori della Polizia in ogni modo coinvolti.

La raccolta fondi

Si può donare da oggi, 16 novembre, al 9 gennaio 2023 online su www.eppela.com/maipiusoli oppure con bonifico diretto ad associazione Gabriele Borgogni IBAN IT39S0867302801000000460366 Causale “Donazione liberale Mai più soli”.

Sulla piattaforma di crowdfunding Eppela si può anche scegliere tra alcune ricompense messe a disposizione per chi sostiene il progetto come un biglietto per andare a vedere allo stadio una partita della Fiorentina, un album rock per far capire ai giovani l’importanza della sicurezza, donato da Rock’n’Safe, una lezione per una guida sicura e performante fatta da Campioni Italiani, donata da D6 Group e molto altro.

Parlare con i famigliari di una persona morta in un incidente stradale è un compito che non si può improvvisare – ha detto Simone Mangini, vicepresidente dell’ordine degli psicologi della Toscana – Non basta l’ascolto, per quanto fondamentale, ma bisogna anche trovare le parole adatte. Il sostegno psicologico è importante anche per gli operatori di polizia municipale che si trovano ad intervenire in situazioni a forte impatto emotivo. Per questo sosteniamo con convinzione  il progetto dell’associazione Borgogni e ci auguriamo una bella risposta da parte di tanti cittadini”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.