Al via la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade metropolitana, evento evento promosso dalla MetroCittà di Firenze. L’8 settembre partirà la fiaccola olimpica da Scarperia e San Piero a Sieve, dove si era chiusa l’edizione precedente, e seguirà la cerimonia di apertura in Palazzo Vecchio. I Giochi si chiuderanno il 3 ottobre, quando la fiaccola arriverà San Casciano.
Gli eventi si svolgeranno in varie sedi e toccheranno 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze. Saranno assegnate le medaglie in 53 eventi diversi. Tra questi il torneo di calcio camminato dedicato a Celeste Pin con 14 squadre partecipanti e il calcio visionario, disciplina inclusiva che permette di far giocare insieme atleti normodotati e atleti con deficit visivo. Per la prima volta in quattro edizioni sarà assegnato anche un titolo italiano, quello paralimpico, nella disciplina delle bocce.
La manifestazione si svolge con i patrocini di CONI e Comitato Italiano Paralimpico, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole, ed è organizzata tecnicamente da Uisp Firenze.
Possono partecipare atleti under 18 che fanno parte di un’associazione che ha sede in uno dei Comuni che fanno parte della Città Metropolitana, oppure anche adulti in quelle discipline che prevedono un target specifico o in quelle paralimpiche.
Sarà allestito lo Sport Village al Parco delle Cascine nei giorni 24, 25 e 26 settembre con apertura dalle 9 alle 17 nella zona compresa fra la Piscina Le Pavoniere e il Prato della Tinaia.
A margine degli eventi sportivi giovedì 2 ottobre presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour a partire alle 16.30 si terrà un workshop dal titolo “La società sportiva oggi, tra radicamento, difficoltà e responsabilità”.
Il programma
Lunedì 8 settembre l’Olimpiade si aprirà ufficialmente, come nelle precedenti edizioni, con la cerimonia di apertura dei Giochi a partire dalle 11.30. Seguirà la manifestazione dei bambini che presenteranno i “Diottini”, giochi tradizionali che avranno luogo la sera alle 21.
La fiaccola olimpica verrà consegnata a un contingente di ciclisti che partiranno intorno alle 14 alla volta di piazza Santa Croce dove l’arrivo è stato previsto verso le ore 17. Tra loro anche l’atleta paralimpico Fabrizio Caselli che sarà l’ultimo tedoforo.
Una volta arrivati a piazza Santa Croce si formerà un corteo con i rappresentanti delle istituzioni e gli atleti che si dirigerà in Piazza Signoria.
All’interno di Palazzo Vecchio nel Salone de’ 500 sarà acceso il simbolico braciere olimpico. Dopo la dichiarazione di apertura ufficiale dei Giochi, risuonerà l’inno d’Italia che sarà cantato da Nora Marte.
