Innovazione/

App traccia-spostamenti: Comune di Firenze ‘chiama’ gli innovatori

L’assessore comunale Cecilia del Re: ‘Come amministrazione mettiamo a disposizione i nostri opendata e siamo disponibili a esporne altri eventualmente in nostro possesso se utili alle proposte di ricerca’

app

Firenze chiama a ‘rapporto’ tutto l’ecosistema locale dell’innovazione affinchè partecipi e collabori alla realizzazione della app traccia-spostamenti allo studio del governo per l’emergenza Corona Virus. L’appello arriva dall’assessore comunale Cecilia Del Re:  “Faccio appello a tutta la rete del territorio – ha detto  – perché i soggetti fiorentini del mondo dell’innovazione partecipino alla call lanciata dal ministero dell’Innovazione insieme al ministero della Salute, all’Iss e all’Oms, con il supporto di un comitato scientifico multidisciplinare’.

Del Re ha garantito poi che il comune metterà a disposizione i propri opendata e – spiega –  ‘siamo disponibili a esporne altri eventualmente in nostro possesso se utili alle proposte di ricerca. È un momento drammatico, tutti riponiamo grandi speranze nella ricerca e nelle tecnologie applicate alla ricerca anche in questo campo. Firenze può e vuole fare la sua parte’.

L’obiettivo dei Ministeri che hanno lanciato la call è selezionare, nei prossimi giorni (scadenza 26 marzo ore 13) “le migliori” offerte. L’invito è volto a scegliere “le migliori soluzioni digitali disponibili sul mercato per app di telemedicina e strumenti di analisi dati, e coordinare a livello nazionale l’analisi, l’adozione, lo sviluppo e l’utilizzo di queste soluzioni e tecnologie per il monitoraggio e contrasto alla diffusione del Covid-19”.

D’altra parte – viene evidenziato nel comunicato congiunto dei ministeri dell’Innovazione, della Salute e dell’Istituto superiore della Sanità “l’uso sistemico delle tecnologie emergenti (data analytics, intelligenza artificiale) e della telemedicina (teleconsulto, televisita) ha già dato prova in altri Paesi del mondo di essere un’arma utile per monitorare e contenere il contagio da coronavirus Sars-Cov-2”.

Nello specifico i ministeri sono alla ricerca di  “app e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti domestici, sia per patologie legate a Covid-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico. Rientrano in questo ambito – si precisa – app e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario)”; nonché, “tecnologie e soluzioni per il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio“, come “strumenti di analisi di Big Data, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria”.

La Firenze deserta nel video di Florence Tv

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.