Attualità/

Alluvione Emilia-Romagna, tecnici e volontari della protezione civile operativi a Faenza

La Regione Toscana ha inviato tecnici e volontari altamente formati per l’intervento negli scenari alluvionali per portare soccorso alle popolazioni romagnole colpite dall’ondata di maltempo

Alluvione Emilia Romagna – attivata la protezione civile della Regione Toscana - © Protezione Civile Regione Toscana

La protezione civile della Regione Toscana è partita alla volta dell’Emilia-Romagna per dare supporto alla popolazione e ai comuni pesantemente colpiti dal maltempo e alle conseguenti frane e alluvioni che stanno martoriando questo territorio. Nello specifico sono attivi dieci tecnici della protezione civile della Regione Toscana e una squadra di volontari dell’associazione SWRTT – Swift Water Rescue Team Toscana, formati e attrezzati proprio nel soccorso negli scenari alluvionali. Tecnici e volontari, su richiesta della Regione Emilia-Romagna e il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, stanno operando a Faenza.

Alluvione Emilia Romagna – attivata la protezione civile della Regione Toscana – © Protezione Civile Regione Toscana

Per ora – hanno detto il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’ambiente Monia Monni – abbiamo inviato a  Bologna e Ravenna una squadra composta da una decina di tecnici che si occupano di queste problematiche, per dare aiuto a quelli messi in campo dall’Emilia Romagna. Ma confidiamo di inviare altri aiuti perché la situazione è davvero drammatica. A distanza di pochi giorni l’Emilia Romagna si trova a fronteggiare una situazione molto complicata, e anche nelle Marche ci sono stati danni ingenti. A tutte le persone impegnate e alle popolazioni di queste due regioni esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà”.

I mezzi in campo

Dopo il personale già inviato nella giornata di ieri, altri tecnici e operatori sono partiti oggi, 17 maggio, verso Faenza, Ravenna e Bologna. A Faenza sono stati inviati tre camion con brande e sacchi a pelo, insieme ad un tecnico del soccorso fluviale. A Ravenna sono andati quattro funzionari di Protezione e genio civile, e altri tre sono a Bologna per dare supporto alle sale operative provinciali del servizio di piena. Preattivate 5 squadre con modulo idraulico di varie capacità di pompaggio per eventuali necessità ulteriori.

A inizio maggio, sempre per l’emergenza alluvionale, la Colonna Mobile regionale, con un contingente di 45 volontari e mezzi come idrovore ed escavatori, era intervenuta a supporto delle operazioni di soccorso e di ripristino a Castel Bolognese (RA).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.