sfoglia la gallery
© Da Appennini a Maremma

Attualità /L'evento

La transumanza in Maremma: in viaggio con i butteri tra antichi percorsi e tradizioni

Il 10 e l’11 settembre all’Alberese un convegno internazionale sul movimento stagionale del bestiame, diventato patrimonio Unesco. Mostre, sapori tradizionali e passeggiate a cavallo o in carrozza

La transumanza è una tradizione antica –  il movimento stagionale del bestiame lungo i tratturi – che parla di comunità contadine e di lavoro. Oggi è anche patrimonio immateriale Unesco, da tutelare e valorizzare. In Maremma i butteri portano avanti questa pratica  e adesso sarà al centro di un convegno internazionale dal 10 all’11 settembre all’Alberese.

Tante iniziative che metteranno in mostra questa storica pratica, a partire dalle 14.30 all’interno del Parco naturale della Maremma e dell’azienda regionale agricola di Alberese, patria dei butteri, del cavallo e della vacca maremma. Intitolato “La transumanza in Toscana tra passato e futuro”, il seminario vuole presentare e approfondire i risultati del progetto Interreg Cambio-via alla presenza dei partner delle Regioni coinvolte con la Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica.

Attività con i butteri e passeggiate a cavallo

Durante la mattinata di domenica, a partire dalle 9, i partecipanti, accompagnati da personale qualificato, potranno assistere o essere coinvolti in azioni dimostrative che rappresentano pratiche e mestieri della transumanza. Potranno scegliere di fare una passeggiata di circa 2 ore con il cavallo di razza maremmana lungo un tratto dell’itinerario della transumanza nel Parco della Maremma, oppure fare un giro in carrozza.

Al rientro della passeggiata, presso i mandrioli di Spergolaia, i butteri dell’azienda presenteranno brevi dimostrazioni di pratiche di legame tra butteri e bestiame, in particolare lo “sbrancamento” delle vacche, con l’utilizzo degli “attrezzi del buttero” come l’uncino, o l’incavezzamento del puledro.

I cavalieri della Transumanza: 270 chilometri in 9 giorni

Alle 17.45 un gruppo di dieci cavalieri dell’ “Associazione Cavalcanti della Tradizione” con 15 puledri bradi al seguito partiti il 2 settembre da Pratovecchio in Casentino, raggiungerà la Maremma arrivando a Spergolaia. Hanno percorso 270 km in 9 giorni passando da Reggello, Ponte agli Stolli (Figline Valdarno), Gaiole in Chianti, Asciano, Buonconvento, Castello di Porrona (Cinigiano).

L’arrivo dei cavalieri sarà accompagnato da canti popolari e poesie in ottava rima, che è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio.

All’interno del granaio Lorenese di Spergolaia sarà allestita una mostra sulla transumanza che interessa le aree di Garfagnana, Lunigiana e Maremma. Saranno presentate anche “video pillole” sull’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano.

Durante il weekend, verranno proposte antiche ricette legate alla transumanza.

Domenica 11 settembre a Valpiana (Massa Marittima) si svolgerà la festa dell’Aia con una riedizione della trebbiatura a fermo con esposizione di trattori d’epoca e canti popolari.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.