Attualità/

Social Forum vent’anni dopo: mostre, testimonianze e docufilm

Due giorni di appuntamenti con Regione e Comune di Firenze chiamati a raccontare un evento che ha trasformato la Toscana e i suoi giovani

Il Social Forum a Firenze (2002)

I venti anni dal Social Forum Europeo: si tenne, con grande successo di partecipazione e contenuti, dal 6 al 9 novembre 2002 a Firenze con l’intento di dare soluzioni sociali alle questioni globali. Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con la biblioteca delle Oblate, dedicheranno all’anniversario due giorni di mostre, testimonianze e docufilm.

Docufilm, mostre e testimonianze

Il compito di illustrare l’iniziativa e altre informazioni è affidato agli attuali presidenti della Regione e sindaco di Firenze, Eugenio Giani e Dario Nardella, ma anche agli allora presidenti e sindaco, Claudio Martini e Leonardo Domenici.

Il programma prenderà il via alle 16.45 di lunedì 7 all’Auditorium della biblioteca delle Oblate in via dell’Oriuolo 24 a Firenze con la proiezione del docufilmFirenze, il nostro domani” girato nel giorni del Social Forum.

Un’ora dopo l’inaugurazione della mostraFirenze e la Toscana a vent’anni dal Social Forum Europeo” alla quale seguirà un dibattito su “Istituzioni, associazioni, giovani, un dialogo ancora possibile”.

Maria Chiara Carrozza

Donne protagoniste in politica e nella scienza

E’ invece tutta al femminile la seconda giornata dell’iniziativa. Si comincia alle 9.45, sempre alla biblioteca delle Oblate, con il dibattito su “Le donne e le istituzioni. Per un’Europa più giusta e solidale” al quale interverrà tra le altre, dopo il saluto del presidente Eugenio Giani, la commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli.

Alle 11.30 la tavola rotonda dedicata a “Le donne e la pace tra non violenza e resistenza” alla quale parteciperà tra le altre l’inviata Rai, Lucia Goracci.

Alle 15.15 l’iniziativa conclusiva su “Donne, scienza, conoscenza per uno sviluppo umano equo e sostenibile” con la presenza, tra le altre della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza e della rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci.

Per iscriversi e partecipare online alle due giornate.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.