© Iryna Inshyna

Enogastronomia /

Turismo enogastronomico e local marketing: Vetrina Toscana, una storia di successo in Europa

Il progetto della Regione Toscana, nato per valorizzare ristoranti, botteghe alimentari e produttori, è stato citato come best practice nella guida #RevitaliseRetail, basata su uno studio della Commissione europea

C’è anche un po’ di Toscana nella guida europea #RevitaliseRetail. Nello studio commissionato dalla direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione europea, viene citato il progetto regionale di Vetrina Toscana, nato per valorizzare ristoranti, botteghe alimentari e produttori del territorio.

La ricerca, condotta da Ecorys, dal Retail Management Institute della Saïd Business School (Università di Oxford) e dalla Gartner, si è posta l’obiettivo di fornire idee per rivitalizzare e rinnovare il settore del commercio al dettaglio.

Vetrina Toscana, una storia di successo

Vetrina Toscana, tra le storie di successo, è proprio un esempio di come l’enogastronomia possa sostenere il local marketing e il turismo. L’iniziativa infatti vuole far scoprire ai turisti (e non solo) le specialità della cucina toscana, identificando la rete degli aderenti con un marchio di qualità.

Gli esercenti che sposano i valori di Vetrina Toscana sono riconoscibili attraverso la speciale vetrofania e lavorano insieme per mettere a sistema cibo, cultura, viaggi e commercio al dettaglio, facendo crescere le vendite a chi fa parte della filiera.

Nell’ambito della sua strategia di comunicazione, che include account sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e YouTube), il progetto gestisce un portale online per mappare i partecipanti, gli eventi e le news collegate.

La soddisfazione della vicepresidente Saccardi

Ricevere questo ‘timbro’ dalla Commissione europea è un grande segnale e ci fa comprendere che la strada intrapresa finora dalla Toscana va nella direzione giusta – dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi; Vetrina toscana fa passare una serie di messaggi fondamentali e vitali per il comparto e per il futuro dell’agroalimentare della nostra regione. Primo, che i prodotti agroalimentari toscani sono garanzia di qualità e genuinità. Che acquistarli significa non solo fare un bel gesto verso noi stessi perché sono prodotti che fanno bene alla salute, ma anche verso l’ambiente e chi si sta impegnando a tutelarlo. E infine, vuol dire sostenere questo comparto di eccellenza della Toscana e dare una mano alla salvaguardia delle tradizioni che sono espressione dell’identità dei territori da cui i nostri prodotti provengono“.

Il commento dell’assessore al turismo Marras

Un riconoscimento, da parte della Commissione europea, che ci rende orgogliosi e che ha un duplice valore: da una parte riconosce la lungimiranza del progetto e la bontà del lavoro fatto fino ad oggi; dall’altra è un ottimo volano per celebrare Vetrina Toscana nel ventennale dalla sua nascita e proiettarla verso il futuro – commenta Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana –. Tra i temi di viaggio della nostra campagna di promozione c’è il ‘ritorno ai borghi e ai sapori autentici’ a cui il progetto di Vetrina si sposa alla perfezione guidando i viaggiatori tra le eccellenze agroalimentari regionali“.

La guida #RevitaliseRetail

In Europa la stragrande maggioranza dei commercianti ha un’attività di dimensioni medio-piccole. Nell’ottica di aiutarli a mantenere vivi e vitali i centri urbani europei, nasce #RevitaliseRetail: una guida che vuole offrire idee e preziosi suggerimenti pratici su come sostenere i negozi attraverso iniziative di rivitalizzazione e di modernizzazione su misura. Ogni indicazione si basa su esempi di vita reale (best practice) raccolti in tutta Europa e replicabili nei vari contesti locali.

Questo documento propone sei soluzioni principali per contribuire allo sviluppo delle strategia e delle politiche locali. Tra gli spunti, ad esempio, c’è quello di adottare tecnologie digitali e rendere più attraenti le zone commerciali; oppure si parla di investire sulle competenze digitali e credere nel marketing territoriale.

#RevitaliseRetail: la piramide delle soluzioni
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.