Enogastronomia/

Benvenuto Brunello 2025, in 2mila per assaggiare le nuove annate del principe dei rossi

La formella celebrativa della vendemmia 2025 è stata firmata dalla Fondazione Una Nessuna Centomila per dire no alla violenza sulle donne

L’attrice Paola Minaccioni, autrice della piastrella Benvenuto Brunello 2025

Oltre duemila partecipanti, più di 370 etichette di 123 cantine per cinque giornate di degustazioni. I numeri dicono tutto del successo per la 34esima edizione di Benvenuto Brunello. L’annuale evento di presentazione delle nuove annate del principe dei rossi toscani a cura del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si è appena concluso. In assaggio nei calici, il millesimo 2021, la Riserva 2020, il Rosso di Montalcino 2024 oltre agli altri due vini della denominazione, il Moscadello e il Sant’Antimo, sui mercati a partire dal 1° gennaio 2026.

Il format ibrido dell’evento che ha visto prima la partecipazione di critica e stampa internazionale e poi l’apertura dei banchi di assaggio al pubblico ha registrato anche quest’anno un grande successo sia in termini di visitatori che tra le aziende – commenta Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino -.  Le presenze estere e l’affluenza qualificata di operatori, sommelier così come quella di appassionati consolidano la centralità di Montalcino e la solidità della nostra denominazione”.

Il sindaco Franceschelli, l’attrice Minaccioni e il presidente Bartolommei con la piastrella della vendemmia 2025 per Benvenuto Brunello

Ad aprire i primi due giorni di manifestazione,  i circa 100 giornalisti provenienti da 9 Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Austria, Paesi Bassi, Germania, Danimarca e Scandinavia) e Italia a cui sono seguite tre giornate di walk around tasting alla presenza dei produttori dove sono accorsi a Montalcino operatori dell’hotellerie e della ristorazione, sommelier e wine lover italiani e stranieri.

La tradizionale formella celebrativa  della vendemmia 2025 è stata firmata quest’anno dalla Fondazione Una Nessuna Centomila per mano dell’attrice e autrice Paola Minaccioni per dire no alla violenza sulle donne.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.