Cultura/

Tra le “Biblioteche incredibili” c’è anche quella dell’isola di Capraia

Selezionata da Centro per il libro e la lettura come “necessaria, coraggiosa e bella” custodisce 2mila volumi ed è nata nel 2020 grazie al progetto della Regione, del Comune e della cooperativa Itinera

La biblioteca di Capraia

La biblioteca dell’isola di Capraia, che custodisce oltre 2000 volumi, è stata selezionata dal Centro per il libro e la lettura tra le “Biblioteche incredibili”. Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di raccontare la varietà, la diversità e l’utilità sociale delle biblioteche, soprattutto di quelle che si trovano in luoghi particolari o che svolgono un ruolo in un contesto difficile o inusuale. Luoghi che con la loro stessa esistenza testimoniano la capacità della lettura di resistere alle difficoltà.

“Abbiamo esaminato le tantissime candidature che ci avete inviato – si legge sulla pagina ufficiale del Centro per il libro – e adesso siamo pronti a presentarvi le vostre ‘Biblioteche incredibili’. La biblioteca incredibile di oggi è
La Biblioteca Isola di Capraia. A presentarci questa ‘fortezza  della cultura’ è Ilide, un’utente che la definisce necessaria, coraggiosa e bella. Capraia, infatti, è una piccola isola di meno di 400 abitanti che si trova a largo della Toscana, più vicina alle coste francesi della Corsica che a quelle italiane”.

Il progetto pensato per i residenti

La biblioteca di Capraia si trova all’interno di una torre fortificata del 1500 posta a picco sul mare ed è portata avanti avanti grazie al lavoro delle bibliotecarie Viola e Simonetta. È molto attiva con incontri e iniziative sia d’estate che d’inverno, quando accoglie gli alunni dell’unica scuola dell’isola per prendere libri in prestito e ascoltare letture. La biblioteca infatti è pensata soprattutto per i residenti, che in inverno hanno a disposizione solo uno spaccio e un negozio di alimentari e anche i giornali arrivano solo su prenotazione.

La biblioteca di Capraia

La biblioteca è nata nel 2020 grazie al progetto Capraia: visioni e identità, finanziato dalla Regione Toscana e dal Comune di Capraia e realizzato dalla cooperativa Itinera. “Ringrazio tutti gli ammiratori – ha sottolineato il sindaco di Capraia Marida Bessi– in particolare Ilide di questa eroica e coraggiosa biblioteca apripista per altre bellissime iniziative per far conoscere la nostra memoria e cultura isolana”.

La biblioteca infatti, oltre a romanzi e saggistica, ospita anhce un centro di documentazione su Capraia, con una raccolta dei documenti archivistici che raccontano la storia dell’isola e uno spazio dedicato all’antico dialetto capraiese, oggi scomparso.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.