Attualità/

Bicincittà Uisp, l’evento per tutti su due ruote aspettando il Tour de France

La manifestazione promuove la sostenibilità e lo sport per tutti nell’attesa del grande evento dedicato al ciclismo a Firenze

Bicincittà a Firenze

Bicincittà quest’anno a Firenze sarà in notturna. Il tradizionale evento, giunto alla 36esima edizione, che Uisp Firenze dedica alla bicicletta si tiene sabato 25 maggio.

Nella manifestazione di Uisp Firenze la bicicletta è intesa come mobilità sostenibile e momento di socialità e di sport per tutti. Non mancherà un messaggio di solidarietà. Quest’anno poi la manifestazione è una tappa di avvicinamento alla partenza del Tour de France il prossimo 29 giugno.

Bicincittà sarà quindi organizzata dal Comitato Uisp di Firenze presieduto da Marco Ceccantini in collaborazione con Comune di Firenze, col patrocinio anche di Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Università degli Studi di Firenze e Museo di Gino Bartali.

Le maglie gialle per i ciclisti

Agli iscritti verranno regalate le maglie ufficiali dell’evento, naturalmente le maglie saranno gialle, in onore del Tour de France. Il Museo Gino Bartali inoltre metterà a disposizione 100 t-shirt del Museo.

È attesa una partecipazione di almeno 250 persone per trascorrere una serata diversa, all’insegna dell’ecologia, della mobilità sostenibile, dello sport per tutti in compagnia: tutti messaggi positivi che la manifestazione rappresenta.

Bicincittà, partenza e percorso

La partenza sarà alle 21 presso il Piazzale del Re alla Cascine, in prossimità della sede del Tiro a Volo Firenze. Si andrà in direzione centro storico di Firenze toccando quasi subito Piazzale Vittorio Veneto con l’effetto scenico e colorato della grande ruota panoramica.

Poi via verso i Lungarni, Porta Romana, il centro storico con i principali monumenti tra cui Duomo e piazza della Signoria, per far ritorno in Piazzale del Re dopo poco più di 6 km complessivi. Un festoso “sciame giallo” per ricordare che lungo questo percorso passerà tra un mese il Tour de France.

Dove iscriversi e come partecipare

E’ obbligatorio indossare il casco per i minorenni ed è fortemente consigliato anche per gli adulti. Tutte le biciclette devono essere dotate di luci bianche frontali e rosse posteriori, o intermittenti o fisse.

Ci si può poi iscrivere anche sul posto dove ci saranno gli stand di Giglio Amico, associazione a cui andrà in beneficenza l’incasso della manifestazione. Il costo è di 7 euro per i singoli con agevolazioni progressive per i gruppi.

I più popolari su intoscana