Cultura/

A Montepulciano il Bruscello Poliziano porta in scena la storia di Paolo e Francesca

Dal 14 al 17 agosto in Piazza Grande l’86esima edizione dello spettacolo di teatro popolare presenta una rielaborazione in chiave attuale della tragica storia d’amore

Il Bruscello Poliziano a Montepulciano

Tutto pronto a Montepulciano per l’86esimo Bruscello Poliziano: da giovedì 14 a domenica 17 agosto, alle ore 21:30, la storia di Paolo e Francesca rivivrà sul Sagrato del Duomo, in Piazza Grande, in uno spettacolo di teatro, canto popolare e cultura.

La tragica vicenda d’amore resa immortale da Dante

L’edizione 2025 riprende il Bruscello composto da Don Marcello Del Balio, già rappresentato nel 1973 e nel 2003, e ne presenta una versione attualizzata. La Storica Compagnia Popolare del Bruscello ieri ha presentato le caratteristiche di questa edizione attraverso gli interventi del presidente del Bruscello Poliziano Marco Giannotti, del direttore artistico Franco Romani, del direttore musicale Gabriele Centorbi, del regista Alessandro Zazzaretta, della coreografa Cristina Peruzzi e di Flavio Mencobello e Silvia Morgia, interpreti dei protagonisti Paolo Malatesta e Francesca da Rimini.

“Il Bruscello è una presenza viva a Montepulciano – ha sottolineato l’assessora alla cultura del Comune di Montepulciano Lara Pieriappartiene alla comunità e ne caratterizza le radici. Sarà senz’altro una rilettura originale quella che la Compagnia Storica del Bruscello darà della storia di Paolo e Francesca, resa celebre dalle terzine dantesche”.

Duecento bruscellanti in scena

Anticipato da una prova generale aperta al pubblico mercoledì 13 agosto, alle ore 21:30, lo spettacolo sarà messo in scena da circa duecento bruscellanti, tra coro e solisti, ballerini e figuranti, provenienti da tutto il territorio, guidati dalla regia di Alessandro Zazzaretta e dalla direzione musicale di Gabriele Centorbi, che si sono occupati della rielaborazione in chiave più attuale della rappresentazione, che affronta un classico della tradizione letteraria italiana portando sul palco sentimenti ed emozioni senza tempo.

“Il Bruscello – ha detto il presidente della Storica Compagnia Popolare del Bruscello Poliziano, Marco Giannotti – pur nel solco della tradizione popolare, continua anno dopo anno a rinnovarsi, con racconti resi ancora più coinvolgenti dalle nuove energie dei giovani bruscellanti”.

“Forma di teatro di origine diffusa – ha aggiunto la consigliera regionale Elena Rosignoli – soltanto a Montepulciano il Bruscello ha avuto un’evoluzione che lo ha portato nel tempo a divenire un appuntamento fisso, atteso dalla stessa cittadinanza, un segno identitario della zona e, oggi, anche uno degli eventi di spicco nel calendario di Valdichiana 2025, Capitale toscana della Cultura”.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.