Enogastronomia/

L’oro verde “conquista” Calenzano: torna la mostra mercato dedicata all’olio extra vergine d’oliva

Nei due week end della manifestazione (il 9 e il 10 novembre e il 16 e il 17 novembre) incontri, conferenze, degustazioni, giro dei frantoi e laboratori per i più piccoli

Incontri e approfondimenti, laboratori per i più piccoli, aperitivi e spazi per le degustazioni, il tutto legato da un “filo verde”: l’olio extravergine di oliva di Calenzano. Torna, per due weekend, il 9 e il 10 novembre e il 16 e il 17 novembre, la Mostra mercato dedicata a una delle risorse più pregiate e preziose del territorio calenzanese. Gli stand saranno aperti nelle quattro giornate dalle 10 alle 19 allo spazio St.Art di via Garibaldi. Come anteprima, ci sarà una cena inaugurale, venerdì 8 novembre con i Cuochi fiorentini.

La Mostra, alla sua 28esima edizione, prevede un programma variegato di appuntamenti che consentiranno di conoscere un prodotto di altissima qualità ma anche i tanti aspetti culturali e sociali che ruotano attorno alla coltivazione dell’olivo. Approfondimenti saranno dedicati alla biodiversità con una conferenza insieme al CNR-IBE; con il DAGRI di Unifi si parlerà delle vibrazioni acustiche in agricoltura. Un confronto sarà con i Distretti biologici toscani e le loro prospettive future, un incontro sarà dedicato alle produzioni olivicole “giuste” di Corleone e Suvignano, realizzate sui terreni liberati dalle mafie; quello di Suvignano è il primo olio bio toscano prodotto nelle terre confiscate alle organizzazioni mafiose.

Con il Distretto biologico di Calenzano ci saranno anche degli aperitivi, a cura di Associazione Turistica di Calenzano, per valorizzare e far conoscere la varietà e la ricchezza dei prodotti del territorio. Domenica 17 novembre, a cura delle aziende, saranno aperti anche i frantoi con visite guidate e degustazioni.

Spazio alle famiglie con laboratori, giochi in legno e corsi per i bambini per imparare a conoscere l’olio, oltre alle aperture domenicali del Museo del Figurino storico e della torre a Calenzano Alto[/marl]. Infine, come ogni anno, torna la sagra “Ce l’ho con l’olio” a cura di Assieme che offre l’occasione di assaporare i piatti tipici con il nuovo raccolto.

“La Mostra mercato – ha commentato la vicesindaca con delega all’Agricoltura e al Turismo, Martina Banchelli – darà modo di apprezzare le produzioni olivicole locali, inoltre il programma di iniziative permetterà di approfondire il legame antico e strettissimo tra Calenzano e il suo olio sotto vari aspetti, come quello paesaggistico, agricolo, storico e le prospettive per il suo futuro. Oltre a una rappresentanza dei Distretti biologici toscani, sarà presente alla Mostra anche l’associazione nazionale Città dell’olio, a cui il Comune di Calenzano ha aderito recentemente, per sottolineare l’importanza di questa vocazione del nostro territorio, che può contribuire anche alla creazione di un’offerta turistica tematica”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.