suvignano

24 articoli

Attualità /

Donne per il sociale: cinofilia e solidarietà alla tenuta di Suvignano

Il ricavato dell’iniziativa del 16 aprile, che si terrà nella tenuta confiscata alla mafia, andrà alla Lega del Filo d’oro

Attualità /

Beni confiscati alla mafia, Confcooperative Toscana: “Pronti a farli rivivere”

In Toscana sono 346 gli immobili confiscati, il mondo cooperativo si propone di restituirli alla comunità: il punto è stato fatto nella Tenuta di Suvignano

Attualità /

Mafia, beni confiscati in un comune toscano su quattro. Giani: “Non lasciamoli inutilizzati”

Il convegno “I beni confiscati alla mafia in Toscana. L’impegno dello Stato, della Regione e degli Enti locali per restituirli all’uso pubblico” è stata l’occasione per fare il punto della situazione in Toscana che con 687 beni è al nono posto in Italia per i beni sottratti alla criminalità organizzata

Cultura /

Beni confiscati alle mafie: dalla Regione 5,5 milioni per la legalità

Nella tenuta di Suvignano si svolta la Festa della legalità. L’assessore Ciuoffo: “La legalità non è solo contrasto alle mafie ma costruzione di cultura”

Attualità /

La festa della legalità nella tenuta sottratta alla mafia: appuntamento il 21 ottobre a Suvignano

Una giornata di confronto e approfondimento con il presidente Giani, l’assessore Ciuoffo e il direttore de L’Espresso Lirio Abbate

Attualità /

Suvignano #benecomune: al via il campo della legalità con studenti e detenuti

Sedici studenti e studentesse di Siena e Firenze partecipano all’iniziativa nella tenuta confiscata alla mafia, in programma anche la presentazione del libro “Quando Giovanni diventò Falcone. Ovvero se questo è un uomo”

Cultura /

Legalità, gli studenti fiorentini a Suvignano. Bernard Dika: “Serve l’apporto della comunità e dei giovani per abbattere la criminalità”

Nella nuova puntata del format di Giovanisì “Accenti intoscana ” protagonisti sono i giovani e il loro impegno nella diffusione della legalità. 17 studenti fiorentini hanno partecipato ai campi antimafia nella Tenuta Aperta di Suvignano, nel senese: il nostro racconto

Attualità /

“Yes to Memory”, 1.500 ragazzi ricordano Giovanni Falcone: la grande scritta umana nella tenuta di Suvignano

A trent’anni dalla strage di Capaci, la tenuta sequestrata dal giudice antimafia diventa ancora una volta luogo di legalità con il grande flash mob organizzato dalla Fondazione Caponnetto

Storie /

30 anni fa la morte del giudice Falcone, alla tenuta di Suvignano un flash mob per non dimenticare

La Fondazione Caponnetto ha coinvolto 1.500 ragazzi che creeranno una catena umana formando la scritta “Si alla memoria”. Il luogo scelto è fortemente simbolico: fu proprio Falcone per primo, nel 1983, a confiscare la Tenuta di Suvignano alla mafia

Attualità /

Donne per il sociale, dalla tenuta confiscata alla mafia un messaggio di solidarietà

Domenica 3 aprile iniziativa di Federcaccia a Suvignano: esibizioni di cani da ferma e da cerca e spettacolo di falconeria per i bambini della Lega del filo d’oro

Attualità /

Educazione alla legalità, la Toscana premia Libera e coinvolge i giovani

I risparmi derivati dai rimborsi dei consiglieri regionali durante il lockdown sono diventati un “premio” alla legalità, asssegnato a Libera Toscana per l’educazione di ragazze e ragazzi

Cultura /

Legalità, Ciuoffo: “Suvignano modello nazionale”. Dika: “La mafia va debellata fin dai banchi di scuola”

Dai campi della legalità per i giovani fino al lavoro, con l’agriturismo e l’azienda agricola. Ecco la seconda vita di questa tenuta tra Monteroni d’Arbia e Murlo strappata alla criminalità e  tornata da tre anni #benecomune

Attualità /

Festa della legalità a Suvignano nella tenuta strappata alla mafia

Sabato 18 settembre nella mattinata una camminata di 14 chilometri e nel pomeriggio il talk show sulla legalità con ospite speciale Wikipedro, prenotazione obbligatoria

Attualità /

Nella tenuta confiscata alla mafia lo show delle cacciatrici e dei loro cani

Domenica mattina esibizione delle donne appassionate di cinofilia venatoria a Suvignano, la tenuta agricola sequestrata la prima volta dal giudice Falcone e oggi gestita dalla Regione

Enogastronomia /

Biffoni: “La passione dei produttori diventi un patrimonio diffuso”

Il presidente di Anci Toscana chiude l’ottavo incontro dell’anno del ciclo “ConosciAmo la Toscana Rurale”. Al webmeeting hanno partecipato aziende e imprese che portano in tutto il mondo le eccellenze enogastronomiche dell’area Pratese e della Val di Bisenzio

Enogastronomia /

A Suvignano nasce il Centro delle competenze dei prodotti agroalimentari

La Tenuta confiscata alla mafia e restituita ai toscani, situata nella campagna di Monteroni d’Arbia, diventerà la sede che si occuperà di elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale delle tradizioni enogastronomiche

Enogastronomia /

A Suvignano nasce un centro per i prodotti agricoli e tradizionali

Nella tenuta confiscata alla mafia nasce un centro che riunirà esperti per valorizzare il patrimoni agroalimentare della Toscana

Attualità /

Suvignano, tornano i campi della legalità di Arci

Doppia iniziativa residenziale nelle prime settimane di ottobre. Previste iniziative pubbliche, dal workshop col giornalista Attilio Bolzoni (La Repubblica) alla presentazione del libro sui Casamonica di Floriana Bulfon

Attualità /

Arci, al via a Suvignano il primo “campo della legalità”

Una settimana scandita da attività agricole e incontri culturali. Nonostante l’incendio dei giorni scorsi, il percorso di educazione alla legalità è iniziato. A settembre e ottobre due nuove iniziative

Attualità /

Brucia Suvignano. Incendio nella tenuta “libera” dalle mafie, danni per 800 mila euro

Nella notte è andato in fumo un capannone di 2000 metri quadri insieme a mezzi agricoli, 250 quintali di semi e 700 rotoballe di fieno. La procura apre un’inchiesta e non esclude la causa dolosa. Regione Toscana: “Il nostro impegno non si scalfisce”