Viaggi/

Cantine aperte in vendemmia, due mesi di eventi per i wine lovers

Esperienze didattiche per le famiglie, feste, merende e weekend a tema proposti dalle aziende per vivere il mondo del vino

Vendemmia - © HQuality/Shutterstock

A settembre e ottobre torna l’appuntamento con Cantine Aperte in Vendemmia. L’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino è pronto a regalare momenti di relax tra le vigne della Toscana e assaporare i veri sapori di ogni singolo territorio tra un buon bicchiere di vino e una merenda rustica.

Pane appena sfornato e olio EVO, salumi e formaggi tipici, dolci artigianali, conserve fatte in casa ma anche piatti che richiedono una accurata preparazione realizzati nei ristoranti delle aziende che offrono questo servizio: ogni cantina MTV organizzerà un cestino tipico rappresentativo del proprio territorio, con i prodotti della propria azienda e tante altre eccellenze dei produttori locali da abbinare ai propri vini.

Cantine aperte in Vendemmia 3

Un’esperienza di degustazione unica nel suo genere che racconta le tradizioni e la genuinità delle tavole, nel segno della stagionalità e della cultura contadina. Molti prodotti gastronomici si legano al periodo della vendemmia. Perfino i dolci come la schiacciata con l’uva tradizionale in Toscana.

La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e con lei la volontà delle cantine socie MTV di condividere il momento più importante dell’anno con i wine lovers. – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino – Le stime parlano della 2025 come una vendemmia eccezionale, con uva di ottima qualità ed una quantità più alta dell’anno precedente. Vogliamo condividere la nostra gioia con chi visita le nostre cantine. Vogliamo che ogni esperienza offerta a Cantine Aperte in Vendemmia sia indimenticabile. Abbiamo voluto mettere in primo piano i numerosi prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, passando di regione in regione, con un’attenzione particolare ai piatti della vendemmia che vengono offerti in questo speciale periodo in abbinamento ai nostri vini. Storie e racconti che parlano di tradizioni uniche, dal calice al piatto. Merende che raccontano aneddoti inediti, il clima di festa della vendemmia, il profumo dell’uva e le tavolate conviviali memorabili per grandi e piccini. Elemento che faranno di Cantine Aperte in Vendemmia un evento imperdibile in tutta l’Italia”.

Cantine Aperte in Vendemmia propone esperienze divertenti e didattiche nelle vigne per le famiglie, insieme a feste, attività pomeridiane o anche veri e propri weekend a tema proposti dalle cantine in cui è possibile anche fermarsi la notte.

Cantine aperte in Vendemmia

Il programma per la Toscana

Ad Arezzo l’azienda Buccianera organizza la vendemmia dei bambini sabato 13 e sabato 20 settembre. A partire dalle 10.30 alle 15 vendemmia manuale dell’uva e tour in cantina per pigiare l’uva, vedere il processo di trasformazione e affinamento. A seguire degustazione di due vini e dell’olio Evo e consegna del cestino pic-nic per il pranzo in pineta. Prenotazione obbligatoria: info@buccianera.it /WhatsApp: 3492419716 / 0575 1696461.

Sempre ad Arezzo alla Tenuta di Frassineto domenica 21 settembre dalle 16 alle 19 sarà possibile visitare le vigne e scoprire i segreti delle uve selezionate, esplorando poi la nuova e l’antica cantin e conosceno da vicino il Metodo Champenoise nella storica Barricaia. Si potrà poi partecipare al pic nic nella Tenuta dove degustare tre selezioni di vini, accompagnate da un assortimento di prodotti tipici toscani. Prenotazione online.

A Grosseto l’azienda agricola Purovino  di Montiano organizza sabato 6 settembre l’evento Vendemmia con noi. Di prima mattina, forbici in mano, si potrà essere protagonisti della raccolta del vermentino. L’esperienza continuerà in cantina per seguire l’uva nelle sue trasformazioni con l’assaggio del mosto e la spiegazione di cosa succede durante il processo di vinificazione e per festeggiare la vendemmia, verrà allestito un pranzo in terrazza, sotto il sole toscano, con ingredienti genuini e tipici del territorio con una selezione di formaggi e salumi toscani, olio di produzione propria. Prenotazione obbligatoria entro il 1 settembre:  info@purovino.it – 353 4099166.

La cantina I vini di Maremma a Marina di Grosseto, località Il Cristo propone due date domenica 13 settembre e domenica 11 ottobre per Cantina & Gusto: storia di gusto locale. Un tour esclusivo delle aree di produzione dove la magia della vinificazione prende vita. Al termine del tour, un assaggio di 3 vini diversi: un bianco, un rosato ed un rosso (2IGT & 1DOC); abbinati ad un assaggio di prodotti del territorio. La prenotazione è obbligatoria: eventi@ivinidimaremma.it – 3428439229 – 0564 34426.

Ancora a Grosseto, per la precisione a Saturnia in località Podere Monte Cavallo la fattoria La Maliosa punta invece sulla Merenda del vignaiolo nei week end 20-21 settembre e 11-12 ottobre. Una merenda a km 0 con un panino con porchetta locale e la schiaccia all’uva fatta in casa. Perfetta per godersi due calici di vini naturali inclusi, e visitare la fattoria nel fermento dei primi momenti di lavorazione del raccolto. Prenotazione obbligatoria: 327/1860416, info@fattorialamaliosa.it.

A Santomato in provincia di Pistoia la Fattoria Casalbosco organizza per domenica 14 e domenica 21 settembre la Vendemmia dei Bambini dalle 17 alle 20. Un evento che ha già avuto molto richieste, pochi posti disponibili, creato per mostrare il “Ciclo del Vino” a grandi e piccini.

Passando una domenica a contatto con la natura, i bambini avranno l’occasione di provare in prima persona (accompagnati da almeno un genitore) la vendemmia manuale esattamente come si svolgeva una volta, pigiare l’uva con i piedi mettere a prova l’immaginazione realizzando l’etichetta che apporranno alla loro bottiglia di vino ed infine fare una merenda all’aria aperta. I genitori potranno poi visitare la nostra cantina e degustare alcuni dei nostri vini più pregiati” spiegano dall’azienda vinicola. Sarà presente alla manifestazione anche uno stand di prodotti tipici. Prenotazione obbligatoria: 3456540544 (Whatsapp).

La società agricola Marini Giuseppe, a Pistoia, organizza l’evento Bambini Vignaioli per un giorno sabato 6 settembre. Una vendemmia didattica, un’esperienza unica tra la raccolta dell’uva e e la tradizionale pigiatura con i piedi. Dopo la vendemmia, una visita speciale alla Vinsantaia, tra grappoli in appassimento e racconti affascinanti su come nasce il prezioso Vin Santo. E per concludere la “Merenda di una volta”! Ogni piccolo vignaiolo riceverà il Diploma di Vignaiolo per un giorno. Prenotazione obbligatoria: 0573 451162 – 3929587997.

In provincia di Siena l’azienda Camigliano di Montalcino organizza la colazione in vigna sabato 11 ottobre. Alle 11,30 cooking class di focacce con chef Francesco, dalle 11,30 alle 14,30 pic nic in vigna con prodotti dell’orto e della zona, dalle 11,30 alle 14,30 degustazione nella piazzetta del borgo medievale di Brunello di Montalcino, dalle 11,30 alle 14,30 degustazione di olio biologico e miele dell’azienda. Prenotazione obbligatoria: info@camigliano.it +390577816061-844068.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.