Storie /

Cascina rigenera il futuro: 20 milioni per abitare meglio e vivere insieme

Dal recupero degli edifici storici agli alloggi sociali, dagli impianti sportivi ai nuovi servizi: il progetto PINQUA ridisegna i quartieri di Cascina con interventi diffusi e una visione sociale condivisa

Ci sono storie che raccontano le città partendo dalle persone. A Cascina, in provincia di Pisa, si sta scrivendo una di queste: un percorso di rigenerazione urbana che guarda al futuro con coraggio e concretezza. Il progetto C.A.S.C.I.N.A. – “Comunità d’Area e Servizi di Cooperazione Intercomunale per un Nuovo Abitarenasce” si inserisce nel PINQUA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare e sta trasformando alcuni dei luoghi più fragili del territorio in spazi vivi, accoglienti, connessi. Dodici interventi, oltre 20 milioni di euro di investimento, un’unica visione: mettere al centro chi vive la città ogni giorno. Proprio questo progetto è il protagonista della quarta puntata di Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale, il format di intoscana.it dedicato al racconto delle azioni e dei progetti di rigenerazione urbana intraprese dalla Regione Toscana.

È un progetto che ha accompagnato tutto il nostro mandato amministrativo – spiega il sindaco Michelangelo Betti partito prima ancora del PNRR, poi inserito al suo interno. È un intervento chiave perché riguarda rigenerazione a fini sociali. Non abbiamo lasciato ai margini le situazioni di emergenza abitativa, ma le abbiamo collocate nel cuore del comune, lungo la Tosco Romagnola, dove ci sono servizi, commercio e trasporti. Abbiamo voluto che tutti facessero parte della comunità“.

Nel mosaico del progetto si intrecciano recupero dell’edilizia popolare, riqualificazione di spazi pubblici e verde urbano, mobilità sostenibile e nuovi servizi alla persona. Un esempio è l’edificio di via Guelfi, a Casciavola: un immobile storico, un tempo sede della prima cooperativa di consumo del territorio, oggi in stato di abbandono. “Qui sorgerà un housing per rispondere alle nuove emergenze abitative – racconta l’assessora al sociale Giulia Guainaie accanto svilupperemo una rete di servizi alla persona. Il motore sarà il terzo settore, che collaborerà con l’amministrazione per accompagnare le persone e dare nuova dignità all’abitare“.

Guarda la puntata di Orizzonti

Altri due edifici sorgeranno nella frazione di San Frediano, unico intervento di nuova costruzione all’interno del progetto. A spiegarlo è l’assessora all’edilizia pubblica Irene Masoni: “Realizzeremo dieci appartamenti e alcuni monolocali, ma anche spazi pubblici al piano terra: uffici, sale e ambienti a disposizione della cittadinanza. È un esempio del mix funzionale che caratterizza tutto il progetto: abitare e socializzare nello stesso luogo“.

Non mancano gli interventi negli spazi sportivi e verdi, come spiega l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Masi: “Abbiamo riqualificato i campi da basket e la pista da pattinaggio, creato un percorso fitness e piantato 102 alberi per compensare le emissioni del vicino cantiere. Davanti c’è una scuola dell’infanzia, che sarà collegata a questi spazi. È un modo per fare comunità anche all’aperto, per i giovani e non solo“.

Un altro tassello importante è Palazzo Bulleri, nel cuore del centro storico. “È uno degli edifici simbolo – prosegue l’assessora Masoni – già parzialmente riqualificato in passato con la biblioteca comunale. Ora il piano terra e il primo piano saranno destinati ad attività pubbliche e spazi per le associazioni. Al secondo piano realizzeremo due appartamenti. Anche la terrazza esterna sarà rinnovata, come punto di connessione tra palazzo e biblioteca.

Il progetto PINQUA a Cascina fa parte di una strategia regionale più ampia, che ha visto la Toscana candidare e far approvare tre interventi integrati su scala territoriale. Oggi, nei dodici lotti sparsi tra Via Guelfi, Via Modda, Villaggio Santa Maria, Via Nazario Sauro e il centro storico, si costruisce concretamente un nuovo modo di abitare: più inclusivo, verde, connesso.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.