Attualità/

Covid-19: 4.500 prenotano il test dopo il rientro dall’estero

Da ieri chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna deve sottoporsi obbligatoriamente al test del Covid-19. I sindaci della Versilia chiedono aiuto al Governo per far rispettare le norme anti-contagio.

Il test per individuare il Coronavirus

In Toscana in due giorni si sono registrate ben 4.500 persone rientrate dall’estero per effettuare il test molecolare del Covid-19: 903 provenienti dalla Croazia, 1803 dalla Grecia, 268 da Malta e 1620 dalla Spagna. Da venerdì 14 a domenica 16 agosto infatti la Regione offriva la possibilità di testarsi su base volontaria per chi rientrava dai paesi a rischio: da ieri invece il test è obbligatorio.

Da lunedì 17 agosto infatti i viaggiatori che arrivano in Toscana da Croazia, Grecia, Malta e Spagna sono tenuti obbligatoriamente a registrarsi sul sito della Regione e attendere di essere contattati direttamente dalle Asl competenti nelle 24 ore successive al loro arrivo, per effettuare il test molecolare o antigenico a mezzo di tampone.
Rimane attivo anche il numero verde regionale gratuito 800 556060, a cui telefonare per chiedere informazioni.

Tracciare i casi di rientri dall’estero

Tracciare e bloccare eventuali focolai dovuti ai rientri dall’estero è di importanza vitale. Ieri infatti dei nuovi 21 casi di Covid-19 individuati in Toscana ben 11 erano collegati a persone arrivate in regione da fuori Italia, di cui 9 per motivi di vacanza.
Ieri è stato scoperto un nuovo cluster a Carrara, che a quanto rende noto la Asl Toscana Nord Ovest riguarda tre cittadini domenicani, mentre in Versilia ci sono sei nuovi casi – quattro a Massarosa e due a Viareggio – tutti dovuti a rientri dall’estero e relativi contatti stretti, e anche a Pisa c’è un nuovo caso per rientro dall’estero.

I sindaci della Versilia chiedono aiuto al Governo

Intanto i sindaci della Versilia hanno chiesto al Governo di aiutare i loro Comuni – che sono di notevole richiamo turistico in estate – per far rispettare le ultime disposizioni anti-contagio da Coronavirus, fra cui la norma che obbliga dalle ore 18 alle ore 6 di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) dove per caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea o occasionali .
Sia il sindaco di Pietrasanta che quello di Forte dei Marmi hanno chiesto al Governo di potenziare i controlli quotidiani effettuati dalle forze dell’ordine, per non rendere le normative anti-Covid inefficaci.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.