CULTURA/

CULTURA /

La musica dei poeti: tre concerti reading al Gabinetto Vieusseux di Firenze, tra musica e letteratura

Amara, Cristiano Godano, Cristina Donà e Saverio Lanza dal 3 al 5 settembre si esibiranno in tre appuntamenti dedicati a Carlo Emilio Gadda, Margherita Guidacci e Mario Luzi

CULTURA /

Memorie di guerra, migrazioni e amore: gli otto finalisti del Premio Pieve Saverio Tutino

Scritti tra il 1917 e il 2021, tramandano i ricordi degli autori assieme ai loro progetti per il futuro, le richieste di aiuto e le lettere più personali. Arrivano da Veneto, Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Lazio, Toscana e Marche, ma raggiungono tutto il mondo

CULTURA /

Via Francigena patrimonio Unesco: inviato a Parigi il documento per la candidatura

La Regione Toscana, in qualità di capofila del progetto, ha assunto il ruolo di coordinamento attraverso Fondazione Sistema Toscana con l’obiettivo di raccordare le amministrazioni regionali coinvolte

CULTURA /

Steve McCurry riceve la laurea ad honorem dall’Università di Siena

Il fotografo statunitense sarà premiato il 24 settembre, durante l’undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, per il suo impatto artistico e antropologico

CULTURA /

I restauratori dell’Opera di Santa Maria del Fiore realizzano uno stemma di Papa Leone XIV

Il manufatto dipinto a mano su un supporto di metallo è stato collocato sulla facciata del palazzo vescovile di Firenze

CULTURA /

“Notizie dall’Amiata”: parole e pensieri per capire il presente, nel segno di Camilleri

Dal 1° al 3 agosto torna la rassegna culturale tra Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano e Santa Fiora. Quattro incontri su temi contemporanei con scrittori, giornalisti e intellettuali. Gran finale con l’omaggio ad Andrea Camilleri nel centenario della nascita

CULTURA /

“Stenterello Film Festival”, nona edizione tra grandi ospiti, premi e film di successo

Il festival si tiene a Firenze, dal 1° al 6 settembre, con un programma di film e premi che valorizzano la commedia al cinema. Il tema di quest’anno è “l’accettazione del diverso”.

CULTURA /

Firenze accoglie la croce processionale della chiesa di San Francesco, capolavoro dell’oreficeria lombarda

L’opera, realizzata nel 1501 da Gian Francesco dalle Croci, arriverà nella città toscana per essere sottoposta alle cure degli esperti restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure

CULTURA /

Torna il Teatro Povero di Monticchiello con La casa silente, 59° autodramma partecipato dalla comunità

Fino al 14 agosto 2025, il borgo della campagna senese si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Una tradizione ormai leggendaria che ogni estate crea un’esperienza teatrale collettiva

CULTURA /

Viaggio nel tempo a San Pietro in Bossolo: nuove scoperte affiorano dallo scavo archeologico

Tante novità a Barberino Tavarnelle: è emersa una nuova sepoltura di epoca tardoantica

CULTURA /

“Pop Corn Festival del Corto”, a Porto Santo Stefano la kermesse cinematografica

Dal 25 al 27 luglio, si tiene l’ottava edizione della manifestazione dedicata ai cortometraggi, che vede la presenza di Massimiliano Bruno e Yvonne Sciò. Tra i riconoscimenti, il  “Premio Raffaella Carrà” dedicato all’opera più originale.

CULTURA /

“Senza fili-Pinocchio Street Festival”: in scena a Collodi teatro di strada, musica e circo

Dal 22 al 24 agosto 2025 saranno tre serate di teatro, musica, circo, tutto a ingresso libero, nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, al Parco di Pinocchio e al Giardino Storico di Villa Garzoni

CULTURA /

Un inedito capolavoro di Giotto in mostra a Firenze: il “Frammento Vaticano” restaurato all’Opificio delle Pietre Dure

Il “Frammento Vaticano” è l’unico pezzo sopravvissuto del ciclo di pitture murali che Giotto e la sua bottega realizzarono nel primo Trecento nella scomparsa Basilica di San Pietro in Vaticano, un’occasione unica per ammirare da vicino un capolavoro nascosto

CULTURA /

“Mare di grano”, casting per il sequel del film di Fabrizio Guarducci

Dopo il successo ottenuto nel 2016, la casa di produzione fiorentina Fair Play è in procinto di realizzare il sequel del film “Mare di Grano”. Martedì 29 luglio, a Firenze, i casting per trovare i bambini protagonisti del nuovo film

CULTURA /

Forme nel Verde: la scultura in bronzo protagonista a San Quirico d’Orcia con “Fondere il tempo”

È dedicata al bronzo con il titolo “Fondere il tempo” la 54esima edizione della rassegna Forme nel Verde che si tiene dal 26 luglio al 2 novembre nella doppia location degli Horti Leonini e Palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d’Orcia, in mostra le opere di grandi maestri e giovani talenti

CULTURA /

Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno racconta le sculture “attraversabili e attraversanti” di Mauro Staccioli

Dal 2 agosto al 7 settembre il Centro per l’arte contemporanea dedica una mostra alle opere monumentali di Mauro Staccioli, forme aperte, varchi che invitano l’osservatore ad un’esperienza da esplorare e su cui riflettere

CULTURA /

Capalbio Libri 2025: torna il festival tra lettura, attualità e passione civile

Dal 26 luglio al 5 agosto nella storica Terrazza Capalbio Libri in Piazza dei Pini, con vista panoramica sul mare oltre 20 incontri tra politica, economia e società, tra saggistica e narrativa

CULTURA /

Orizzonti Verticali 2025: arte, teatro e resistenza nel cuore di San Gimignano

Dal 31 luglio al 5 agosto torna il festival che unisce teatro, danza, musica e performance, con 21 appuntamenti e cinque prime nazionali in un atto di resistenza culturale

CULTURA /

A Palazzo Vecchio riapre la sala che conserva l’affresco di Sant’Anna attribuito all’Orcagna

In occasione della riapertura in programma speciali visite guidate durante le quali i partecipanti potranno eccezionalmente percorrere la scala segreta voluta da Gualtieri di Brienne, visitare gli spazi del Mezzanino che ospitano oggi la donazione Loeser

CULTURA /

A Carrara il “Festival C/ART – Creativi in dialogo” con 70 artisti delle Città Creative Unesco

Il 24 e 25 luglio creativi da tutto il mondo invaderanno la storica via Carriona a Carrara, nei quartieri di Grazzano, Cafaggio e Baluardo per un evento che intreccia arte contemporanea, tradizione e scambio culturale

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.