Innovazione/

Da Harvard al Sant’Anna di Pisa, le braccia robotiche per i malati di Sla

Il prototipo progettato da Tommaso Proietti, ora ricercatore dell’istituto di Biorobotica della scuola pisana: un giubbotto gonfiabile in grado di aumentare i movimenti della spalla

Robot_robotica_Innovazione_nuovetecnologie

Un progetto nato nei laboratori della prestigiosa università di Harvard: è un robot soffice e indossabile che supporta i movimenti delle braccia nei malati affetti da sclerosi laterale amiotrofica (Sla). L’idea è del ricercato Tommaso Proietti, ora ricercatore all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisail dispositivo assomiglia a un giubbotto ed è dotato di attuatori pneumatici posizionati sotto le ascelle che si gonfiano come palloni ad aria compressa aiutando il movimento verso l’alto della spalla.

Molto incoraggianti i risultati dei primi test su 10 pazienti, che grazie al robot hanno riscontrato migliori capacità motorie e minore fatica. I risultati sono pubblicati su Science Translational Medicine.

Come funziona il super-giubbotto 

Tre anni di studio e lavoro per un nuovo dispositivo che si distingue da quelli attualmente disponibili per la sua leggerezza. “Il giubbotto indossabile, realizzato con materiali elastici e in parte rinforzati, pesa poche centinaia di grammi, mentre l’elettronica, le batterie e la parte controllistica sono integrate in una sorta di cinta che scarica i suoi 3,6 chilogrammi di peso sul bacino, rendendo più facile camminare”, spiega Proietti. Il controllo del robot è facile e intuitivo grazie alla presenza di sensori inerziali (simili a quelli degli smartphone) che avvertono quando il paziente sta provando a fare un movimento: nel giro di 30 secondi il sistema rielabora le informazioni e personalizza il controllo, gonfiando gli attuatori sotto le ascelle in modo da assecondare e supportare l’azione intrapresa.

Durante la sperimentazione, i volontari hanno indossato il dispositivo robotico per eseguire compiti come bere, afferrare e spostare oggetti. I risultati mostrano un significativo miglioramento delle performance con un minor sforzo muscolare (misurato con l’elettromiografia). “Se la persona inizia a sollevare il braccio, i palloncini si gonfiano e gli permettono di arrivare ancora più su, migliorando l’ampiezza del movimento in media del 30%. Nei nostri test un paziente che aveva solo 40 gradi di elevazione del braccio è riuscito ad arrivare addirittura fino a 80-90 gradi”, precisa Proietti.

Al momento esiste solo un prototipo universitario, “ma la speranza – conclude il ricercatore –  è che in futuro possa nascere una startup per sviluppare il prodotto e portarlo sul mercato”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.