Musica/

Da Skunk Anansie a Ben Harper e Alfa: estate a tutta musica per Villa Bertelli

Diffuso il calendario con tutti gli appuntamenti dedicati a concerti, libri e incontri. Quattro le mostre in programma

Skunk Anansie

Skunk Anansie, Ben Harper & The Innocent Criminals, Alfa, Fabri Fibra, Francesco Gabbani e Fedez: sono alcuni degli artisti che si esibiranno a Villa Bertelli durante l’estate di Forte dei Marmi. In Versilia un calendario di eventi che spazia dalla musica al divertimento e alla cultura con presentazioni di libri, mostre e numerosi appuntamenti da giugno a fine agosto nel Giardino dei lecci e nel grande teatro all’aperto nel parco della Villa.

Quest’anno abbiamo puntato al rinnovamento nel rispetto della tradizione -sottolinea Ermindo Tucci, presidente della Fondazione Villa Bertelli -, abbiamo lievemente rivoluzionato i palinsesti, introducendo volti e rappresentazioni nuovi, pur non allontanandoci dal format che ci ha portato un così importante gradimento del pubblico“.

Gli incontri nel giardino di Villa Bertelli

Tra le novità ‘Estate tra le pagine‘ a cura di Feltrinelli Editore, che ogni martedì e mercoledì sera di luglio vedrà noti autori come Marcello Veneziani, Jacopo Veneziani, Concita De Gregorio, Davide Ferrario, Roberto Emanuelli, Andrea Batilla, Licia Troisi, Matteo Ceresa, Pietro Isolan, Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantonipresentare le loro opere.

L’agosto di Villa Bertelli proporrà la sera personaggi del mondo imprenditoriale, della finanza e del giornalismo. Tra questi: Marco Talarico, ceo Lmdv Capital, Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle entrate, Cristina Scocchia, ceo IllyCaffè, e Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito.

Musica, arte, cinema e pure crime

Tra i concerti anche Alessandra Amoroso, Gotto, Sal Da Vinci, Alex Wyse, e Sillabe di Ennio Morricone con l’Orchestra coro Massimo De Bernart. A corredo, dal mese di giugno verranno proposti l’XI Mostra cinematografica cinese in Italia, e incontri con Beatrice Venezi, che presenterà il suo libro su Giacomo Puccini, o Marcus D’Asburgo, discendente di Pietro Leopoldo.

E ancora, Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, con Pierfrancesco Ferrucci, autore della beffa di Modigliani negli anni Ottanta, la criminologa Anna Vagli, che ha scritto un libro sul delitto di Giulia Tramontano e anche un omaggio a Mia Martini e al manager dello spettacolo Fernando Capecchi.

Spazio anche alla musica classica e lirica con l’Orchestra Giovanile Toscana e le performance promosse da Luca Fialdini. In calendario anche quattro mostre.

I più popolari su intoscana