Attualità/

Dalla Regione 4,8 milioni a Bagno a Ripoli per mobilità e interventi nelle aree urbane

Il presidente Giani e l’assessore Baccelli: “L’obiettivo è integrare realmente la zona con la città di Firenze al fine di consolidare anche la fusione con il parco urbano che sorgerà a Sorgane”

Quattro milioni e 800 mila euro, nell’ambito del Pr Fesr 2021-27, al Comune di Bagno a Ripoli per la realizzazione di interventi territoriali nelle aree urbane. Lo annunciano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli: “L’obiettivo è potenziare la rete della mobilità in modo che l’area di Bagno a Ripoli possa essere realmente integrata con la città di Firenze al fine di consolidare anche la fusione con il parco urbano che sorgerà tra Sorgane e la stessa Bagno a Ripoli. Si tratta di un progetto molto importante che, una volta completato, riqualificherà gli spazi pubblici e servirà a favorire le condizioni per il potenziamento dei servizi di vicinato e di quartiere”.

La Giunta regionale ha infatti approvato l’accordo di programma concernente il progetto Rigenera Sorgane, il cui scopo è lavorare sul tessuto urbano del quartiere basando la sua azione su tre pilastri strategici: la rigenerazione urbana che vedrà quale oggetto principale gli spazi pubblici e la mobilità sostenibile, i servizi di vicinato e di quartiere, la partecipazione che accompagnerà tutto il progetto sia nella fase iniziale di verifica sia in quella della valutazione del progetto stesso.

Del finanziamento complessivo, 4,1 milioni circa serviranno a progetti integrati per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale nelle aree urbane previsti dal Pr Fesr 2021-27 ed gli altri alle infrastrutture verdi delle strategie territoriali urbane relative sempre al Pr Fesr 2021-27.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.