Attualità/

Dall’anfiteatro di Volterra alle mura medicee di Aulla: gli interventi della Regione per la Toscana diffusa

Dalla giunta regionale le delibere per valorizzazione di borghi e aree interne: c’è anche la riqualificazione della biblioteca di Portoferraio e investimenti in quattro Comuni del pistoiese. Giani: “Una regione senza periferie”

La Giunta della Regione Toscana, nell’ultima seduta, ha deliberato una serie di interventi che incidono sulla valorizzazione dei borghi e delle aree più interne. Si tratta di misure di natura culturale, come l’anfiteatro di Volterra e il borgo di Aulla, ma anche sociale, come la riqualificazione della biblioteca di Portoferraio, nell’Isola d’Elba, o gli interventi stanziati in quattro Comuni del pistoiese.

“Proseguiamo – afferma il presidente Eugenio Giani – il nostro impegno per sviluppare la Toscana diffusa, perché il nostro obiettivo è valorizzare ogni area e sostenere ogni comunità. La Toscana è un mosaico di territori unici che meritano pari opportunità di sviluppo. Con questo spirito e questa visione continuiamo a lavorare per una regione senza periferie, dove investimenti concreti e mirati assicurano a ogni cittadino le stesse possibilità di crescita e benessere”.

Il restauro dell’anfiteatro di Volterra

Sostenere studi ed interventi di recupero e restauro dell’anfiteatro romano di Volterra recentemente ritrovato. Questo lo scopo di un protocollo d’intesa tra la Regione, la Soprintendenza ABAP di Pisa e Livorno, il Comune di Volterra e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra il cui schema è stato approvato nel corso dell’ultima seduta della Giunta regionale.

L’obiettivo, dato l’elevato valore culturale dell’anfiteatro romano e le possibili future ricadute positive sul territorio, è di rendere completamente fruibili tutte le aree archeologiche della città comprese tra il centro storico e l’area dell’anfiteatro. La Regione Toscana ha già investito 500.000 euro per il recupero, con due stanziamenti da 250.000 euro destinati subito dopo la sua scoperta.

Aulla, la valorizzazione del borgo e delle mura medicee di Caprigliola

Siglato l’accordo di programma tra la Regione Toscana e il Comune di Aulla per  la realizzazione del progetto di valorizzazione turistico e culturale del Borgo e delle Mura medicee di Caprigliola. Previsto quindi un contributo straordinario di 157.973,15 euro “per il recupero, il restauro e le messa in sicurezza di edifici storici di proprietà comunale”.

“Con questo spirito e questa visione continuiamo a lavorare per una regione senza periferie, dove investimenti concreti e mirati assicurano a ogni cittadino le stesse possibilità di crescita e benessere”, ha commentato Giani.

Una biblioteca per Portoferrario

Via libera al contributo straordinario di 1 milione e 250mila euro per il rifacimento della copertura della biblioteca comunale Foresiana di Portoferraio, chiusa dalla fine del 2023. La risorse erano state impegnate nell’ambito dell’ultima variazione di bilancio approvata in Consiglio regionale ad aprile scorso. Lunedì scorso la delibera che dà attuazione alle previsioni.

La biblioteca fa parte del centro culturale De Laugier. Con i suoi 67 mila volumi è la seconda biblioteca della provincia di Livorno e rappresenta un polo culturale di fondamentale importanza per l’isola.

In particolare il contributo andrà a finanziare gli interventi di demolizione della copertura esistente, nonché la posa delle capriate lignee e la realizzazione delle opere di coibentazione, impermeabilizzazione e montaggio della nuova copertura. Inoltre saranno effettuati lavori di restauro degli intonaci, coloritura degli interni e rifacimento degli impianti.

Oltre un milione di euro a quattro Comuni del pistoiese

La Giunta regionale ha approvato quattro delibere con le quali dispone contributi straordinari per complessivi 1 milione e 170 mila euro in favore di quattro Comuni della provincia di Pistoia.

Nel dettaglio si tratta di un Accordo da 500.000 euro con il Comune di Buggiano per concorrere alle spese per il rifacimento della pista di atletica e delle aree connesse dello stadio comunale “Alberto Benedetti”.

La Regione Toscana intende poi sottoscrivere un accordo da 70.000 euro con il Comune di Ponte Buggianese per gli interventi di ristrutturazione dello stadio “Sandro Pertini”. In questo caso l’erogazione è prevista in due tranche da 35.000 euro ciascuna, la prima all’aggiudicazione dei lavori, la seconda alla loro rendicontazione anche in questo caso prevista entro la fine di quest’anno.

Con il Comune di Massa e Cozzile verrà stipulato un accordo relativo allo stanziamento di 450.000 euro per “Contributi straordinari per lavori su edifici adibiti a centri polifunzionali e di aggregazione socio-culturale o ricreativa, finalizzati alla realizzazione di un centro socio-culturale a servizio della comunità. Nel corso di quest’anno saranno erogati 15.000 euro, 185.000 nel 2026 e 250.000 nel 2027.

Infine al Comune di San Marcello Piteglio nel corso di quest’anno andranno 150.000 euro per la sostituzione del telescopio dell’osservatorio astronomico di Pian dei Termini e per lavori di adeguamento dell’osservatorio stesso al fine di favorire le attività di ricerca, di didattica e di divulgazione delle scienze astronomiche.

 

I più popolari su intoscana