Un’estate di cantieri per le ferrovie toscane. Da inizio giugno a settembre, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) darà il via a importanti interventi su tre linee regionali: la Faentina (Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza), la Lucca – Aulla Lunigiana e la Firenze – Pistoia – Viareggio. I lavori comporteranno sospensioni della circolazione ferroviaria e la riprogrammazione dei servizi di Trenitalia Regionale, con corse sostitutive su gomma e modifiche significative per gli utenti.
Linea Faentina: nuova tecnologia e ripristino post-alluvione
Sulla linea Firenze – Faenza via Borgo San Lorenzo, i lavori si svolgeranno in due fasi: dall’11 giugno al 7 settembre, interruzione tra Borgo San Lorenzo e Faenza. Dal 2 agosto al 7 settembre, stop anche tra Firenze e Borgo San Lorenzo via Vaglia.
Il cantiere principale riguarda l’installazione del sistema ERTMS, il più moderno sistema europeo per il controllo e la supervisione della circolazione ferroviaria, che promette maggiore affidabilità, velocità e sicurezza. L’investimento complessivo è di 140 milioni di euro nell’ambito del PNRR.
Proseguono inoltre gli interventi di ripristino infrastrutturale dopo l’alluvione di marzo, in particolare tra Marradi e Borgo San Lorenzo, e le opere di mitigazione del rischio idrogeologico lungo il tracciato.
Durante l’interruzione, Trenitalia Regionale ha previsto un servizio sostitutivo con bus tra le tratte coinvolte. La circolazione rimane regolare sulla direttrice Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve. Gli autobus avranno fermate dedicate lungo la SR302.
Linea Lucca – Aulla Lunigiana: lavori su gallerie, ponti e viadotti
Dal 9 giugno al 31 agosto, sarà sospesa la circolazione ferroviaria tra Castelnuovo Garfagnana e Aulla Lunigiana, per consentire una vasta campagna di manutenzione straordinaria, del valore di 15 milioni di euro.
Gli interventi più rilevanti riguardano: la galleria e il ponte sul Rio Cavo, il viadotto Acquabianca e il ponte sul Rio Tassonaro, le opere di consolidamento idrogeologico e la realizzazione di piazzali di emergenza.
Anche in questo caso è previsto, dove possibile, un servizio con autobus sostitutivi.
Linea Firenze – Viareggio: ultimi cantieri per il raddoppio Pistoia – Montecatini
Infine, da domenica 8 giugno a domenica 7 settembre, i treni tra Pistoia e Montecatini Terme saranno sospesi per consentire il completamento del raddoppio ferroviario, un’opera attesa da anni che migliorerà la regolarità del servizio e la capacità della linea Firenze – Viareggio.
I lavori includono: la messa in servizio della nuova galleria di Serravalle e dei sistemi di sicurezza annessi, il completamento del ponte a doppio binario sul fiume Nievole, opere civili e tecnologiche per il collegamento con i tratti già completati.
Per ridurre i disagi, Trenitalia Regionale ha attivato corse bus tra Pistoia e Montecatini via autostrada, senza fermate intermedie, con servizi aggiuntivi nelle fasce pendolari.
Informazioni e assistenza
I canali di vendita Trenitalia sono aggiornati con i programmi straordinari di treni e bus. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione Infomobilità di www.trenitalia.com e tramite l’App Trenitalia. Attivo anche il call center gratuito 800 89 20 21. Per maggiori informazioni sono a disposizione anche i canali regionali di Muoversi in Toscana.