Cultura/

Dante a teatro: il viaggio interiore di Cristicchi alla ricerca del “Paradiso, dalle tenebre alla luce”

Il 24 novembre a Grosseto e il 25 a Pisa, l’artista porta sul palco la sua visione dell’opera dantesca. Spettacolo gratuito sostenuto dal Consiglio regionale della Toscana. Il presidente Mazzeo: “Evento centrale delle manifestazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta”

Simone Cristicchi

Un viaggio interiore, poetico, che dall’oscurità porta alla luce, “a riveder le stelle”. Simone Cristicchi porterà sul palco di Pisa e Grosseto  il suo punto di vista sull’opera dantesca con lo spettacolo ‘Paradiso – Dalle tenebre alla luce’,  in occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Un’opera nata in collaborazione con Manfredi Rutelli ed è co-autore, con Valter Sivilotti, delle musiche originali, oltre a firmare canzoni e regia. A produrlo i centri di produzione teatrale Elsinor e Accademia Perduta/Romagna Teatri, insieme ad Arca Azzurra e Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato, con il sostegno della Regione Toscana.

Due spettacoli ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Voce e orchestra sinfonica per raccontare, partendo dalla cantica dantesca, un viaggio introspettivo attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti attraversano i secoli e arrivano a noi con un messaggio di attualità potente. Gli appuntamenti sono mercoledì 24 novembre, alle 21, al teatro Moderno di Grosseto, dove Cristicchi si esibirà con l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto, e giovedì 25 novembre al teatro Verdi di Pisa, sempre alle 21, dove l’artista sarà coadiuvato da Oida – Orchestra instabile di Arezzo.

L’evento ed è stato presentato a Pisa dal presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, insieme al consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, Diego Petrucci, a Luca Agresti, assessore alla Cultura del Comune di Grosseto, a Sandra Munno, assessore alla Scuola del Comune di Pisa, e alla presidente della Fondazione Teatro Patrizia Paoletti.

Due serate che racchiudono anche il senso e la voglia di ripartenza, secondo il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “Un grande grazie a Simone Cristicchi, il suo spettacolo è per me il punto centrale di quelle che sono le manifestazioni nel ricordo dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Proveremo a raccontare il cammino dell’uomo. Un cammino che dalle tenebre alla luce è un po’ il tempo che ciascuno di noi sta vivendo. E’ stato un anno e mezzo terribile – ha concluso Mazzeo – che ha sconvolto la nostra vita. E se oggi possiamo tornare in presenza, è solo grazie alla grande campagna di vaccinazione messa in campo”

“Paradiso – Dalle tenebre alla luce”,  patrocinato anche dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ha debuttato il 23 luglio scorso a San Miniato (Pi), quale momento culminante della 75esima edizione della Festa del Teatro organizzata dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Spettacolo Grosseto mundula.federica@sistemagrosseto.com (tel 0564 22429 – 338 2224624) e Spettacolo Pisa www.eventbrite.it/e/204394358027 (tel. 050.941.111).

In entrambe le occasioni sarà promossa anche una raccolta fondi a sostegno della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.