Video
Descrizione
Il mondo digital sul palco del Next Generation Fest, i consigli di Maionchi, Strazzer e Willwoosh
Personaggi con esperienze e professionalità diverse hanno condiviso le loro storie con la platea gremita di giovanissimi cercando di lasciare suggerimenti ed esortazioni per il futuro
Un festival per i giovani fatto dai giovani con queste parole Bernard Dika, portavoce del presidente Eugenio Giani e ideatore del Next Generation Fest, ha aperto la sessione pomeridiana dell’evento. Sul palco si sono alternati tanti ospiti che hanno fatto dei media digitali un punto di partenza o la propria professione. Da Francesco Giorgino, già giornalista del TG1 a Edoardo Prati, giovane divulgatore culturale, ma anche la gamer Kurolily, il divulgatore scientifico Barbascura X e la ballerina Emma del Toro.
Nelle case degli italiani è entrata con “X Factor” e da allora è diventata una dei personaggi televisivi più iconici, acclamata sul palco del Teatro del Maggio fiorentino come una rockstar, Mara Maionchi ha voluto spronare i più giovani a non avere fretta e dell’importanza della gavetta.
Proprio grazie ai social e soprattutto a TikTok, l’imprenditrice bolognese Martina Strazzer ha svelato alcuni segreti del suo brand di successo Amabile Jewel e di come la paura di sbagliare non deve esistere.
Digital creator dal 2009 Guglielmo Scilla in arte Wiilwoosh ha fatto dei social uno strumento per raccontare e raccontarsi. L’invito da parte sua, che ha visto evolvere le piattaforme digitali negli anni, è quello di fuggire dai trend e che quello che succede sul web è cosa reale.
Potrebbe interessarti anche
Dal palco del Next Generation Fest l’invito per fare la differenza e partecipare a La Toscana delle Donne
In attesa dell'edizione 2024 de la Toscana delle Donne, l'ideatrice del festival, Cristina Manetti annuncia alcune anticipazioni dal palco del Next Generation Fest
Cristina Manetti, capo di gabinetto della Regione Toscana, dal palco del Next Generation Fest ha dialogato con la giovane attrice dell’Amica Geniale, Margherita Mazzucco. Quello con il cinema è un unione vincente per il festival de La Toscana delle Donne, manifestazione che sensibilizza sulle tematiche di genere promossa dalla Regione Toscana, con tanti eventi con attrici toscane e non e la rassegna Cinema di Donne
Potrebbe interessarti anche
Chiara Ceseri, la Spidergirl della breaking: “Voglio trasmettere emozioni quando ballo”
Dalle qualificazioni olimpiche al Next Generation Fest lungo il filo rosso della passione per la danza e per la breaking, Chiara Ceseri, classe 2007 si racconta
Chiara Ceseri, giovanissima atleta toscana di breakdance, si è esibita sul palco del Next Generation Fest. Già campionessa italiana a soli 17 anni, ha mancato per pochissimo la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi, prima volta ai Giochi come disciplina olimpica per la breaking. Sul palco di NGF24 ha raccontato le emozioni di rappresentare il nostro Paese in questo sport e il suo obiettivo di continuare ad esibirsi e far crescere questa disciplina.
Potrebbe interessarti anche
Successi, sacrifici, cadute e riscatti: gli ospiti del Next Generation Fest si raccontano
Il racconto della prima parte del Next Generation Fest, il festival per raccontare la nuova generazione e lasciare che la nuova generazione si racconti
Si è alzato il sipario sul Next Generation Fest, il festival dedicato al mondo delle nuove generazioni e promosso dalla Regione Toscana con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Una maratona di 13 ore dalle 9 alle 23, divisa in quattro panel durante i quali esponenti del mondo dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni con i saluti del ministro Andrea Abodi, della scienza, cantautori, saggisti e filosofi come Umberto Galimberti a fianco di creator digitali, youtuber, podcaster come Gianluca Gazzòli solo per citare alcuni degli ospiti della mattina hanno condiviso con la platea, un platea foltissima, le proprie storie, storie di successi, di sacrifici ma anche di cadute e fallimenti.
Alcune di queste molto forti, come quella di Nina Rima modella bionica che ha sempre raccontato sui social della sua disabilità come un punto di forza e che recentemente ha pubblicato una biografia dove racconta del tunnel di violenza e droga in cui era caduta e come ne è uscita, il libro infatti si intitola “Tutto quello che non ti aspetti, come sono tornata dall’inferno”.
Potrebbe interessarti anche
Dai social alle aule: la conoscenza diventa virale con i divulgatori digitali
A Internet Festival a Pisa abbiamo incontrato alcuni influencer e creator che stanno rivoluzionando l’insegnamento grazie ai social e a un linguaggio contemporaneo
Oggi i divulgatori scientifici e culturali non sono solo professori o ricercatori, ma anche influencer. Giovani e brillanti, con un linguaggio semplice e accessibile, stanno avvicinando migliaia di persone a materie come fisica, chimica e matematica. Attraverso video coinvolgenti, infografiche e dirette, questi divulgatori digitali riescono a rendere concetti complessi alla portata di tutti.
A Internet Festival a Pisa si è parlato proprio di questo ciclo virtuoso di conoscenza e innovazione con alcuni degli influencer del settore, a cominciare da Norma Cerletti, conosciuta come Norma’s Teaching, l’insegnante d’inglese più famosa d’Italia.
Elia Bombardelli è un docente di matematica e content creator. È autore dell’omonimo canale YouTube educational con oltre 500.000 iscritti e le sue videolezioni online hanno superato le cento milioni di visualizzazioni complessive.
Sui social è conosciuta con lo pseudonimo di ProsopoBea: Beatrice Flammini si occupa di divulgazione sul mondo greco antico, adattando contenuti notoriamente poco fruibili ad un pubblico culturalmente interessato ma inesperto.
Potrebbe interessarti anche
Matteo Bordone racconta “L’invenzione del boomer”
Matteo Bordone parla del suo nuovo libro "L’invenzione del boomer", un vero e proprio viaggio al cuore di uno scontro generazionale per molti aspetti ancora tutto da raccontare
Il 4 novembre 2019, durante una seduta a tema ambiente del parlamento neozelandese, una deputata di venticinque anni zittisce un collega più anziano con le parole: “Ok, boomer”.
Inizia così la fortuna di un’etichetta che sembra saldare i fronti di uno scontro generazionale: da una parte, i “figli del boom”, che hanno surfato sull’esplosione economica e occupato militarmente tutti i posti di potere; dall’altra, le generazioni nate all’ombra della crisi del nuovo millennio, consapevoli del disastro economico-ambientale e desiderosi di ottenere sui boomer la propria rabbiosa rivalsa – o forse vendetta.
Matteo Bordone ricostruisce la storia di questa faida antica come le commedie di Plauto, che nell’era dell’identità sembra aver trovato una nuova, animosa e un po’ stolida forza di contrapposizione.
Potrebbe interessarti anche
Sport e social media con Filippo Macchi, Giulia Pisani e Leonardo Fabbri
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha invitato tre ospiti d’eccellenza a portare la propria testimonianza. Esperienze olimpiche e vita sportiva, personal branding, haters tra vittorie e sconfitte in una narrazione multimediale quotidiana capace di costruire orizzonti di senso e consenso e nuove relazioni, reali e digitali tra atleti e tifosi
Filippo Macchi è campione olimpico a Parigi 2024, con due medaglie d’argento nel fioretto a soli 22 anni. Un oro sfiorato nel torneo individuale del fioretto maschile, con una finale da cardiopalma ricca di polemiche per le scelte arbitrali, in cui Macchi ha dimostrato anche attraverso i messaggi affidati ai social media l’importanza del fairplay.
Il sogno del volley azzurro femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024 è diventato realtà. A raccontare a bordo campo questa impresa straordinaria c’era Giulia Pisani, commentatrice Rai per tutti gli eventi della Pallavolo Femminile nazionali ed Internazionali. Una pagina di sport da brividi che ha toccato nel profondo milioni di persone, fuori e dentro i social.
Leonardo Fabbri, campione europeo del lancio del peso e primatista italiano è il vincitore dell’ultima Diamond League. Dopo la sconfitta alle ultime Olimpiadi di Parigi ha vissuto sulla propria pelle l’odio degli haters online, ma non si è scoraggiato. Sui social racconta con spontaneità la sua vita da atleta e fiorentino doc.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Immaginare il futuro grazie a robot, Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie
Al Centro Congressi Le Benedettine di Pisa installazioni interative e immersive aiutano a immaginare come sarà il prossimo futuro
Al Centro Congressi Le Benedettine di Pisa tante installazioni interattive con cui imparare, informarsi e divertirsi durante Internet Festival.
Portrait of a Generative Memory gioca sul confine tra intelligenza artificiale e umana, generando ritratti irripetibili a partire dai ricordi delle persone.
Con l’aiuto dell’Agenzia Spaziale Europea, invece, sarà possibile cimentarsi nel canottaggio in un ambiente virtuale e molto inclusivo.
Sarà anche possibile provare abiti virtualmente, grazie all’edge computing.
Mentre gli appassionati nel 40° anniversario del Macintosh, la mostra “Hello, I’m Macintosh” celebra l’icona tech che ha cambiato il mondo, mettendo a disposizione del pubblico i primissimi computer della casa di Cupertino.
Potrebbe interessarti anche
Si alza il sipario sul Next Generation Fest: migliaia di giovani al Teatro del Maggio di Firenze
Al via l'evento dedicato alla GenZ organizzato dalla Regione Toscana e Giovanisì. Il presidente Giani: "Giovani protagonisti dell'oggi"
Una maratona di 13 ore tra speech, interviste e performance live con la partecipazione di 60 ospiti e migliaia di giovani. Il 12 ottobre si è alzato il sipario sulla terza edizione del Next Generation Fest, l’evento organizzato dalla Regione Toscana e Giovanisì. In apertura, l’ideatore dell’evento e portavoce del presidente della Regione, Bernard Dika, poi Eugenio Giani e il ministro Abodi. Tantissimi ospiti già nella prima parte della giornata, da Domenicali a Clara a Galimberti e Pantani.
Potrebbe interessarti anche
Educazione digitale per tutte le generazioni: i progetti della Toscana contro il digital divide a Internet Festival
Dal patentino digitale per insegnare ai ragazzi e alle ragazze un uso più consapevole della Rete a Digitalmentis, pensato per aiutare gli over 65 ad utilizzare tutte le potenzialità del web
Potrebbe interessarti anche
Governare la tecnologia, Franco Bernabè: “La rivoluzione digitale senza regolamentazione è un rischio per la democrazia”
A Internet Festival un incontro dedicato all'impatto delle nuove tecnologie, come l'AI, sulla democrazia e a come la politica e le istituzioni possono gestire questo processo
Potrebbe interessarti anche
Il musicista, produttore e dj Alex Braga a Internet Festival 2024 con “Automatic Impermanence”
Venerdì 11 ottobre al Caracol di Pisa all'interno di Internet Festival l'artista, musicista e produttore, pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale ha portato il suo ultimo progetto "Automatic Impermanence"
Alex Braga artista, musicista e produttore, pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale in Italia, ha sviluppato A-MINT, ecosistema di intelligenza artificiale adattiva che funziona in tempo reale e interagisce con gli artisti sia sui parametri audio che visivi.
Spleen Machine il suo primo album completo prodotto dall’etichetta tedesca 7K! è stato inserito da Rolling Stone Italia tra i 10 album più influenti realizzati utilizzando l’IA, accanto a Holly Herndon.
A Pisa ha portato il suo nuovo progetto, Automatic Impermanence, dopo il debutto a Roma come installazione artistica e performance nell’ambito della mostra “Ipotesi Metaverso”.
Potrebbe interessarti anche
Sviluppare tecnologie innovative per la condivisione di dati: i primi due anni del progetto Teadal
Nell’ambito di Internet Festival a Pisa, Luca Cipriani di Regione Toscana illustra i risultati e gli obiettivi del progetto europeo
Sviluppare tecnologie innovative per la gestione dei “data lakes” (ovvero gli archivi di dati) in maniera affidabile, efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.
È questo l’obiettivo di TEADAL (Trustworthy, Energy-Aware federated DAta Lakes along the computing continuum), il progetto europeo che si concentra sulla condivisione sicura e riservata dei dati tra organizzazioni attraverso una rete federata di data lakes, distribuiti su cloud e sistemi edge (cioè dispositivi decentralizzati).
L’intento è garantire la protezione della privacy e la riduzione dell’impronta energetica durante la gestione dei dati.
A Internet Festival, in programma a Pisa fino a domenica 13 ottobre, si è parlato proprio degli ultimi sviluppi del progetto a due anni dall’avvio.
Tra i partner di TEADAL c’è anche la Regione Toscana impegnata nella definizione di una mappa dell’efficienza energetica e della qualità dell’aria per diverse aree del territorio. Questo sarà possibile utilizzando anche tecniche di machine learning per ottenere informazioni utili a migliorare le politiche energetiche e ambientali della regione.
Potrebbe interessarti anche
Reti 5G sicure e affidabili: a Internet Festival una riflessione sul futuro della connettività
Alla Scuola Normale Superiore di Pisa si è parlato della nuova legge di Regione Toscana che regola il 5G con Albenzio Cirillo della Fondazione Ugo Bordoni
L’evento “Riflessi, applicazioni e sviluppi della legge 5G in Toscana” che si è tenuto all’interno di Internet Festival a Pisa ha esplorato come la tecnologia 5G stia cambiando il panorama regionale, dalle opportunità per le imprese, fino alle sfide legate alla regolamentazione e alla privacy.
A parlarne è stato Albenzio Cirillo della Fondazione Ugo Bordoni che ha collaborato con la Regione Toscana per la redazione della nuova Legge Regionale Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione (ex L.R. 49/2011), in funzione dell’introduzione della tecnologia 5G.
Potrebbe interessarti anche
“Tutte le sfumature dell’azzurro”, la mostra a Firenze che promuove lo sport e i suoi valori
Una mostra itinerante che raccoglie foto selezionate da una giuria guidata da Silvia Salis vice presidente vicario del CONI che raccontano storie di inclusione, impegno, resilienza, divertimento, amicizia e promuovono l’etica e la cultura ispirata agli ideali olimpici
Fino al 14 ottobre nelle sale di Palazzo Strozzi Sacrati é visitabile la mostra fotografica “Tutte le sfumature dell’azzurro” promossa dall’Associazione nazionale atleti olimpici e azzurri d’Italia della presidentessa Novella Calligaris (un argento e due bronzi nel nuoto ai Giochi olimpici di Monaco ’72).
Ed è proprio nell’azzurro il filo sottile che collega gli scatti in mostra, colore che rappresenta le nazionali appartenenti a tutte le discipline sportive del nostro paese e che ritroviamo nella maglia azzurra che gli atleti e le atlete indossano e che rappresenta i valori dello sport italiano.
Potrebbe interessarti anche
Intelligenza Artificiale, sfida e opportunità: ricercatori a lavoro in Toscana per una AI più responsabile ed etica
Intervista a Fosca Giannotti, docente di Informatica della Scuola Normale, sulle nuove frontiere dell'AI
A Internet Festival si è tenuto un incontro sulla governance dell’intelligenza artificiale in Toscana, dove è nato il primo centro italiano su Big Data, Data Science e Artificial Intelligence, che coinvolge la Regione, il Cnr di Pisa, l’IMT di Lucca, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e le università di Firenze, Pisa e Siena.
Potrebbe interessarti anche
IF2024 Ri-Generazione, industria 5.0 e cybersicurezza: le sfide per l’economia regionale
All'Università Sant'Anna di Pisa all'interno di Internet Festival si è svolto il panel dal titolo "Ri-Generazione, industria 5.0 e cybersicurezza: le sfide per l'economia" organizzato dalla Regione Toscana
L’Industria 5.0, sposando i principi della sostenibilità ambientale e del benessere lavorativo, ridefinisce il rapporto tra uomo e macchina.
In questo nuovo paradigma produttivo, le tecnologie digitali diventano abilitatori di processi più efficienti e sostenibili, ma al contempo introducono nuove vulnerabilità.
Le PMI toscane, per cogliere le opportunità offerte da questa rivoluzione industriale, devono affrontare la sfida di integrare le tecnologie dell’Industria 5.0 nel proprio modello di business, garantendo al tempo stesso la massima sicurezza dei propri sistemi informatici.
La cybersicurezza, infatti, è un elemento imprescindibile per proteggere i dati aziendali, preservare la reputazione e continuare a operare in un contesto sempre più competitivo e interconnesso.
Potrebbe interessarti anche
L’innovazione al servizio della PA, dai big data ai droni: le opportunità della Regione Toscana a Internet Festival
Aiutare gli enti locali a sviluppare progetti innovativi incentrati su open e big data, droni e IA è l'obiettivo del bando della Regione Toscana presentato oggi a Pisa
Il bando della Regione Toscana che promuove il progresso tecnologico nella pubblica amministrazione è stato al centro di un evento oggi a Internet Festival a Pisa. Alla Scuola Normale sono sono stati presentati i primi progetti che hanno ottenuto il finanziamento, che può arrivare fino a 56mila euro: l’avviso, che promuove il progresso tecnologico nella pubblica amministrazione, resterà aperto fino a febbraio 2025.
Potrebbe interessarti anche
Antonio Mazzeo a Internet Festival: L’innovazione al centro delle politiche del Consiglio regionale
Una scommessa sul futuro e sui talenti imprenditoriali da far crescere in Toscana che l'Assemblea Legislativa Toscana sostiene già dal 2020 con legge regionale numero 16 del 3 marzo, la prima legge in Italia a prevedere e normare le misure per il sostegno alle startup innovative
Sotto le Logge dei Banchi a Pisa il presidente dell’Assemblea Legislativa Toscana Antonio Mazzeo ha dialogato con i rappresentanti delle imprese e start-up del territorio per delineare un percorso di valorizzazione, sviluppo e internazionalizzazione, condiviso con Università, centri di ricerca e istituzioni.
Spazio al progetto Casa Toscana a San Francisco: il primo outpost di una regione italiana in Silicon Valley, uno spazio e una rete di sviluppo e business internazionale per imprese e startup.
E poi il Premio Innovazione Toscana, di cui a giorni sarà presentato il bando per la settima edizione.
Andrea Di Benedetto, presidente del Polo Tecnologico di Navacchio e coordinatore Tuscany X.0, ha evidenziato come la Toscana abbia davanti a sé una sfida epocale legata alla rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale.
Damiano Bolognesi, presidente di Pont-Tech, ha sottolineato come sia necessario “uno sforzo per far entrare il mondo dell’innovazione nei percorsi didattici degli studenti” Della difficoltà per le imprese di fare RETE ha parlato Francesca Ciardelli, componente del Cda di Gate Rei S.r.l
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
A Internet Festival “Carta-byte” il progetto della Regione Toscana per la digitalizzazione degli archivi
A Internet Festival 2024 è stato presentato il progetto “Carta-byte” promosso dalla Regione Toscana che prevede la digitalizzazione di archivi regionali e comunali per cui è stata messa a disposizione risorse pari a oltre 3 milioni di euro
Il progetto “Carta-byte“, promosso dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei Comuni e della Regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.
Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione Sistemi informativi della Regione Toscana, quasi 150 comuni hanno presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’Urbanistica e/o dell’Edilizia privata.
Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.