Enogastronomia/

Dopo mezzo secolo la Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva a Reggello cambia: diventa ReOlio

Nuovo nome, nuovo stile, ma la stessa passione per l’Oro Verde del territorio. Sarà un grande palcoscenico di gusto, paesaggio e cultura

Torna la festa dell’olio di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, La festa dell’olio di Reggello si presenta con una veste rinnovata. Un progetto che forte della tradizione guarda al futuro. Una kermesse con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali.

Il nuovo nome ReOlio nasce dal desiderio di celebrare l’olio extravergine come vero “re” del territorio di Reggello, un prodotto che da secoli regna sulle tavole, nei paesaggi e nella memoria collettiva. “Re” come Reggello, naturalmente, ma anche come eccellenza, qualità e identità.

La manifestazione è stata presentata in Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente Eugenio Giani e dalla vicepresidente Stefania Saccardi insieme al sindaco di Reggello Piero Giunti e alla assessora all’agricoltura Priscilla Del Sala.

La presentazione di ReOlio 2025

“ReOlio rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione – ha detto il presidente Gianiuna rassegna storica che, pur rinnovandosi, continua a valorizzare un prodotto simbolo del nostro territorio. L’olio extravergine di Reggello non è soltanto un’eccellenza agricola, ma anche espressione di cultura, identità e paesaggio, un elemento che racconta la storia e il carattere della comunità. Giunta alla sua cinquantaduesima edizione, la manifestazione si conferma tra le più prestigiose e longeve in Italia, registrando una partecipazione significativa di produttori, operatori economici, esperti del settore e appassionati consumatori.

L’evento celebra la qualità degli olivicoltori, promuovendo esperienze educative e sensoriali per tutti, e rafforza al contempo i legami con la comunità e con i gemellaggi internazionali. Negli ultimi anni, ha sottolineato Giani, l’olio di Reggello si sta distinguendo sempre più per i suoi livelli di eccellenza, confermando la produzione locale come punto di riferimento a livello regionale e nazionale.

Una festa per celebrare gli olivicoltori

“La manifestazione ReOlio – ha detto la vicepresidente Saccardiè un’occasione straordinaria per far conoscere il valore dell’olio extravergine di oliva di Reggello, un’eccellenza che unisce tradizione, sostenibilità e innovazione. La rassegna non è solo degustazione: è cultura, formazione e divertimento per grandi e piccini. Anche attraverso iniziative come ReOlio Kids e i laboratori sensoriali vogliamo trasmettere alle nuove generazioni l’amore per il nostro territorio e per un prodotto che racconta la storia e l’identità della Toscana”.

Il programma di ReOlio 2025

Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Palazzetto dello Sport di Reggello ospiterà tre giornate di appuntamenti dedicati a degustazioni, showcooking, incontri, musica, aperitivi e tour tra oliveti e pievi, in un viaggio che racconta il territorio attraverso il prodotto più identitario: l’olio extravergine d’oliva.

ReOlio 2025 è una rassegna completamente ripensata, capace di unire il know how degli olivicoltori locali, la sapienza agronomica e la creatività gastronomica, con il contributo delle scuole e delle realtà associative del territorio. L’inaugurazione è in programma per venerdì 31 ottobre alle ore 11 al Palazzetto dello Sport (via Brunetto Latini, 109, Cascia) con la partecipazione del gruppo musicale SaràBanda dell’Istituto Comprensivo di Reggello.

Subito dopo l’inaugurazione i produttori saranno presenti con i loro stand per la degustazione e la vendita fino alle ore 21 (stesso orario valido per tutti i giorni della manifestazione). Immancabile anche il “Brindisi dell’Olio 2025”, accompagnato dagli studenti dell’ISIS Vasari, che offriranno la fettunta a tutti i presenti.

La festa dell’olio di Reggello

La giornata proseguirà tra showcooking, momenti di formazione e approfondimenti sull’olivicoltura come elemento di identità, cultura e paesaggio, fino all’Aperitivo del Re, il nuovo format serale con dj set e cocktail all’olio evo.

Sabato 1 novembre si va dal dibattito sull’importanza dell’olio per la salute, alla presenza della LILT Firenze e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, fino agli showcooking con chef e bartender del territorio. Il pomeriggio si aprirà con l’incontro con Marco Gemelli, e proseguirà con il contest “Olio di Spirito – Vasari Cocktail Contest”, dedicato ai giovani del settore alberghiero.

Questa giornata è dedicata anche al rapporto di gemellaggio e amicizia con il Comune Roßdorf (Germania) e Billy- Montigny (Francia), con i quali si festeggiano i 25 anni di gemellaggio e la firma del Patto d’intenti con il comune di Trzebinia (Polonia). A seguire, la sfida culinaria internazionale “Piatti e Patti” che vedrà i sindaci di Reggello, Roßdorf, Billy Montigny e Trzebinia sfidarsi ai fornelli sotto lo sguardo della mitica massaia Silvana. A chiudere la giornata, ancora musica e convivialità con l’Aperitivo del Re.

Nel pomeriggio, spazio anche alla letteratura con Marco Vichi, grande scrittore della scena letteraria nazionale e non solo. Sia sabato che domenica, inoltre, sarà presente il Mercato dei Nostrali.

La manifestazione si concluderà domenica 2 novembre, con tour guidati all’Abbazia di Vallombrosa e nei borghi, chiese e castelli del contado, laboratori sensoriali sull’olio e l’atteso incontro con Leonardo Romanelli, che condurrà il pubblico in un viaggio ironico e appassionato tra gusto e cultura. Nel pomeriggio si terrà anche un Corso introduttivo all’analisi sensoriale dell’olio extravergine, a cura dell’associazione ANAPOO.

Per i tre “Tour dell’Olio” sarà a disposizione il servizio di bus navetta con partenza da via Dante Alighieri ed è obbligatoria l’iscrizione sul sito di ReOlio.

Altro appuntamento della giornata per gli sportivi: la 50esima Corsa dell’Olio “I Quattro Frantoi”, a cura del Gruppo Podisti Resco 1909, corsa podistica su strada. A chiudere, la premiazione degli olivicoltori di Reggello e un grande brindisi collettivo, per celebrare un’annata di lavoro, passione e qualità.

ReOlio Kids per i più piccoli

Grande novità di quest’edizione sarà ReOlio Kids, l’area interamente dedicata ai bambini, pensata per far scoprire anche ai più piccoli la magia dell’olio e il valore del gioco condiviso. Per tutta la durata della rassegna, l’area ospiterà giochi in legno, attività didattiche e laboratori creativi, in collaborazione con Ecology on Tour e le scuole del territorio.

Venerdì 31 ottobre: giochi in legno e attività sul riciclo dell’olio, con aperitivo analcolico e pop corn party dalle 18.30. Sabato 1 novembre: ancora giochi e riciclo creativo, la Tombola di ReOlio a cura delle scuole dell’infanzia (ore 15), la premiazione del Bando Scolastico (ore 17), e l’aperitivo analcolico serale.

Domenica 2 novembre: caccia al tesoro con l’esploratrice Selene tra gli olivi magici di Reggello (ore 11:00, iscrizione gratuita) e il laboratorio “Crea la tua corona di foglie d’olivo” (ore 15). Un programma pensato per rendere ReOlio un evento per tutti, dove anche i più piccoli diventano protagonisti e ambasciatori dell’amore per la natura e per il territorio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.