Sono stati inaugurati questa mattina a Fucecchio i 16 nuovi alloggi Erp, quattro trilocali e 12 bilocali, che fanno parte del nuovo intervento di edilizia popolare realizzato dal Comune con il contributo della Regione Toscana.
Giani: “4 milioni per l’edilizia residenziale pubblica”
Gli alloggi sono costruiti all’interno di un nuovo edificio a tre piani, con struttura portante in legno, rispondente alle ultime normative antisismiche e con un ottimo isolamento termico.
“Desidero ringraziare – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani che ha partecipato all’inaugurazione – il Comune di Fucecchio, a cominciare dalla sindaca Emma Donnini, per l’impegno profuso nella realizzazione di questi nuovi appartamenti che entrano a far parte della programmazione relativa all’edilizia residenziale pubblica toscana, sostenuta dalla Regione anche nell’ultima variazione di bilancio con uno stanziamento di quattro milioni. Stiamo cercando ancora nuove risorse per far fronte ad una carenza di finanziamenti a livello nazionale. La casa è un diritto fondamentale per i cittadini e questo intervento descrive bene il modello di welfare che la Toscana intende perseguire con l’assegnazione di questi appartamenti con criteri di imparzialità, trasparenza, correttezza e rispetto delle reali esigenze che andranno a soddisfare, senza lasciare indietro nessuno e offrendo un concreto sostegno a tutti, coloro che una casa oggi non se la possono permettere.”
“Con queste dodici unità abitative – aggiunge la sindaca di Fucecchio Emma Donnini – il Comune intende dare una prima risposta ad un bisogno primario delle cittadine e dei cittadini. Si tratta di un complesso urbanisticamente situato al centro della città e pensato per essere inserito nel contesto autentico della vita quotidiana, vicino a tutti i servizi essenziali, alla parrocchia, ai luoghi che abitualmente le persone frequentano e vivono. L’auspicio, come amministrazione comunale, è quello che le famiglie che verranno ad abitare i nuovi appartamenti riescano presto ad intrecciare positivi e solidi rapporti personali, umani e lavorativi con il resto della cittadinanza.”
Appartamenti ecologici e sostenibili
Gli appartamenti variano dai 40 ai 52 mq, tutti dotati di terrazza, due posti auto riservati nel piazzale condominiale, una cantina al piano terra, impianti di riscaldamento e raffrescamento a pompa calore, fotovoltaico autonomo di 1,5 KW per ogni appartamento e gestibile singolarmente. Al piano terra è inoltre presente un alloggio per disabili che soddisfa tutti i requisiti previsti dalla normativa.
I nuovi alloggi Erp, ecologici e sostenibili sotto il profilo ambientale, tutti in classe energetica A, entrano a far parte di un complessivo programma di riqualificazione che interessa anche abitazioni da ristrutturare.
“Si tratta di immobili – spiega Alessio Mantellassi, sindaco delegato alle politiche della Casa per l’Unione dei Comuni del Circondario Empolese ValdelsaM – che richiedono mediamente investimenti di circa ventimila euro, necessari per renderli di nuovo abitabili e disponibili ad essere di nuovo immessi nel circuito dell’edilizia residenziale pubblica. È importante quindi continuare a reperire nuove risorse e l’intervento della Regione, che ha contribuito con 300 mila euro già destinati alla riqualificazione di altri venti appartamenti presenti sul territorio, possiamo adesso proseguire con il nostro programma che prevede non solo la costruzione di nuove unità abitative ma la ristrutturazione del patrimonio edilizio disponibile.”