Attualità/

Elezioni regionali in Toscana il 12 e il 13 ottobre: guida al voto

Più di tre miloni di cittadine e cittadini sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo Consiglio regionale e il presidente della giunta. Seggi aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15

Elezioni regionali 12-13 ottobre 2025

Toscana al voto domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 per l’elezione del Consiglio regionale e del presidente della giunta. Potranno votare i cittadini italiani residenti in Toscana o iscritti all’Aire, l’anagrafe dei residenti all’estero.

Si potrà votare domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì 13 ottobre dalle ore 7 alle ore 15. L’eventuale turno di ballottaggio, nel caso nessun candidato raggiunga il 40 per cento dei voti, si svolgerà il 26 e 27 ottobre 2025.

Sono 3.007.106 gli elettori iscritti nelle liste, secondo l’ultima revisione di settembre, quasi ventiduemila in più rispetto a cinque anni fa. Più di 17mila i diciottenni e 203mila toscani residenti all’estero e iscritti all’Aire, pari al 6,75 per cento dell’intero elettorato. Saranno 3922 i seggi in tutta la Toscana, quattordici in meno rispetto al 2020.

Guida al voto

Per votare è necessario presentarsi al proprio seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non è in possesso della tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.

Gli elettori riceveranno una sola scheda, di colore arancione.  Ogni circoscrizione – ce ne sono tredici in tutta la Toscana, quattro per la città metropolitana fiorentina e una per ciascuna altra provincia – ha una scheda diversa. Qui i facsimile.

Ogni elettore ha la possibilità di esprire il voto con queste modalità:

  • Votare solo per un candidato alla carica di presidente della giunta regionale tracciando un segno sul nome e  il voto non si estende ad alcuna delle liste collegate.
  • Votare per un candidato presidente tracciando un segno sul relativo rettangolo e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul relativo simbolo.
  • Votare per una lista tracciando un segno sul simbolo e in tale caso il voto si estende anche al candidato presidente a essa collegato.
  • E’ possibile il voto disgiunto: si può esprimere il voto per un candidato presidente e per una delle liste non appartenenti alla sua coalizione.

Per le consigliere e i consiglieri regionali, l’elettore può esprimere uno o due voti di preferenza, mettendo un segno nella casella corrispondente al nome prescelto. Nel caso di espressione di due preferenze, devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Le operazioni di scrutinio iniziano alle ore 15 di lunedì 13 ottobre.

Rimborsi per il viaggio degli italiani all’estero

Sono circa 203 mila gli elettori all’estero, per loro sono previsti rimborsi. Per i toscani residenti all’estero che torneranno nei dieci giorni prima delle elezioni e ripartiranno nei dieci giorni successivi – ovvero arriveranno non prima del 3 ottobre e se ne andranno entro il 23 ottobre – saranno garantiti 103 euro (se in arrivo da un Paese europeo) e 206 euro  (se provenienti da un altro continente).  La somma sarà erogata direttamente dal Comune e va richiesta all’ufficio elettorale. Chi si sposterà con la propria auto non pagherà l’autostrada, ma solo dal quinto giorno prima del voto ai successivi cinque per il viaggio di ritorno.

I toscani che risiedono fuori Italia sono 226.732 (dati aggiornati ad aprile 2025). Nel 2023 infatti i toscani all’estero erano poco più di  214 mila e molti meno, 179.711, a dicembre 2018. In venti anni gli italiani all’estero sono raddoppiati e i toscani ancora di più, visto che nel 2004 erano circa 91 mila. In 5.574 hanno lasciato la regione nel 2023.

Le maggiori presenze si continuano a contare in Brasile, Argentina e a seguire Regno Unito, Svizzera, Francia, Germania e Stati Uniti. Da segnalare la Spagna, dove negli ultimi anni  vivono più di diecimila toscani. In numeri assoluti le province di Lucca e Firenze sono i territori che contano più emigrati e dunque più elettori fuori Italia: più di cinquantamila a Lucca ed oltre 37 mila nella provincia fiorentina, seguita da Livorno (26 mila) e Massa-Carrara (quasi 19 mila).

Rimborsi per i fuori sede

Per chi  vive per lavoro o studio altrove in Italia potrà usufruire di tariffe agevolate sui treni, con sconti tra il 60 e il 70 per cento a seconda del tipo di treno e della compagnia (dal 3 al 23 ottobre) e sconti anche sui viaggi in aereo (Ita Airways per voli su Firenze offre riduzioni di 40 euro a tratta per chi arriva dal 5 ottobre e riparte entro il 20).

Sarà sufficiente mostrare la tessera elettorale all’andata e al ritorno il timbro per attestare il voto avvenuto. Agevolazioni sono previste anche per i trasporti marittimi.

Cosa accade dopo il voto

I risultati dello scrutinio saranno pubblicati in tempo reale sul sito della Regione attraverso il portale nazionale Eligendo. I risultati ufficiali arriveranno dopo che i tribunali avranno esaminato e riletto i verbali di tutte le sezioni elettorali toscane. Spetterà poi alla Corte di appello proclamare il nuovo presidente, di solito nei dieci giorni successivi.

Ci saranno altri dieci giorni per convocare la prima seduta del Consiglio regionale e in quell’occasione il presidente eletto comunicherà i componenti della nuova giunta.

Il nuovo Consiglio regionale

Sono 40 i consiglieri che comporranno la  futura assemblea regionale: quaranta in tutto, quindici in meno rispetto al 2010 e ben venticinque in meno rispetto al 2005. Per la coalizione vincente è previsto un premio di maggioranza: su quaranta seggi, non potrà averne meno di 23, ma non più di 26.

Potranno avere un rappresentante in consiglio regionale solo le liste che raccolgono più del 5% dei consensi in tutta la regione o, se parte di una coalizione e la stessa ha superato il 10 per cento, se hanno raccolto più del 3 per cento del consenso elettorale.  Il calcolo della soglia si effettua sul totale dei voti validi per le liste e non su quello ai candidati presidenti.

Alle minoranze sono riservati almeno 14 seggi. Inoltre,  ognuna delle tredici circoscrizioni ha diritto a vedere eletto nel futuro Consiglio regionale almeno un consigliere, in modo da essere rappresentata.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.