Attualità/

Energia pulita dall’Arno, a Firenze inaugurata la briglia di San Niccolò

Ultimata la seconda centralina idroelettrica urbana, dopo quella dell’Isolotto. Riaperta anche la terrazza Marasco

San Niccolò – Firenze

Dopo due anni di lavori, ultimata la seconda centralina idroelettrica urbana di Firenze:  dopo quella dell’Isolotto, dove manca l’allaccio alla rete per la distribuzione, pronta anche quella di San Niccolò in piazza Poggi. Insieme alla briglia è stata inaugurata anche la terrazza Marasco dopo i lavori.

Si tratta dell’ottava delle tredici briglie sull’Arno. L’impianto sfrutta la fabbrica dell’acqua, l’edificio che permetteva a Firenze di avere acqua potabile in tutte le sue zone prima dell’acquedotto dell’ Anconella.

L’intervento di San Nicolò è tra i più complessi, perché ha richiesto un inserimento paesaggistico particolarmente attento. A regime l’impianto  genererà circa 4.700Megawattore di energia pulita all’anno, pari ai consumi di circa 1.500 famiglie.

Tutti gli impianti sono collocati lungo l’asta dell’Arno in un tratto di 55 chilometri, fra Incisa e Lastra a Signa  Un’operazione complessa che punta a migliorare la sicurezza idraulica lungo il fiume, a preservare la biodiversità, a ridurre la produzione di emissioni climalteranti e a salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico ancora presente. L’investimento totale ammonta a 100milioni di euro, circa 16 dei quali serviranno per ristrutturare le pescaie e riqualificare le sponde dell’Arno.

Il presidente della Toscana ha sottolineato che la produzione di energia elettrica stimata con l’entrata in funzione di tutti gli impianti si aggira sui 55 Gigawattora  l’anno, pari a quella necessaria per far fronte al fabbisogno di circa 20mila famiglie, ed è equivalente ad un risparmio di circa 25 mila tonnellate annue di CO2.

Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione delle briglie sono Incisa, Rignano, Sieci, Ellera, Compiobbi, il Girone, Vallina, Rovezzano, Porto di Mezzo a Signa e, a Firenze, la zona di San Niccolò e il parco delle Cascine.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.