Storie/

Fabbrica del Sangiovese, il finanziere svizzero ha scelto la Val d’Orcia

Philippe Bertherat, che tra le altre cose è membro del cda del museo d’arte contemporanea di Ginevra, ha acquistato vigneti e aperto una cantina in Toscana

La Fabbrica Pienza di Philippe Bertherat

Dalla Svizzera alla Val d’Orcia. La Toscana del vino continua ad attirare capitali dall’estero. Dalla finanza alla terra, e al vino in particolare, passando per l’arte. È questo, in estrema sintesi, il percorso che ha portato il finanziere svizzero Philippe Bertherat, ginevrino, per trenta anni nel Gruppo Pictec, uno dei principali asset di management indipendente d’Europa, e oggi membro dell’Advisory Council di Sotheby’s e presidente del consiglio di amministrazione del Mamco (Museum of Modern and Contemporary Art), ad acquistare terra e vigneti e fondare una cantina a Pienza (Siena), la “città ideale” di Papa Pio II, perla del Rinascimento, il cui centro storico è Patrimonio Unesco, nel cuore della Val d’Orcia Patrimonio Uesco.

E così è nato il progetto di Fabbrica, nel 2012, con l’acquisto da parte dei coniugi Bertherat (la moglie Tonie, lussemburghese, è architetto, e ha disegnato la cantina – perfettamente “mimetizzata” nell’ambiente dal quale “esce” solo per merito di un totem coloratissimo dell’artista Ugo Rondinone, parte dell’installazione Seven Magic Mountains – e le etichette dei vini) del podere e di 140 ettari, di cui 35 coltivati a vigneto in regime biologico ed il resto diviso tra aree seminative, ulivi e bosco.

FABBRICA_jour01_naissance-dune-passion-02

“Inizialmente Fabbrica era solo un luogo dove stare, scelto dopo 3 anni di visite in varie proprietà dalle campagne intorno a Firenze fino alla Val d’Orcia” racconta Philippe Bertherat a Winenews.it. “Un luogo scelto per la sua bellezza e per la sua eccezionale vista. Ma c’era anche la mia passione per il vino e il desiderio di concretizzarla insieme alla mia idea di uscire dalla finanza per fare qualcosa dai tempi e dalle logiche il più distante possibile da quel mondo. E poi c’erano già piantati una ventina di ettari di vigneto nella proprietà, perché non utilizzarli?”.

Al centro del progetto enologico, il Sangiovese, ma non solo. il primo vino prodotto, infatti, è un Sangiovese in purezza, per ora uscito in tre annate: Prototipo 470.1 (2013), 470.2 (2014), 470.3 (2015), a richiamare da un lato l’altitudine media della tenuta (470 metri) e dall’altro ad accompagnare il nome così particolare per una cantina.

Dall’annata 2016, invece, si chiamerà più tradizionalmente “Sangiovese”, a sottolineare anche che le prime tre annate non erano state vinificate nella cantina aziendale, diventata operativa nel 2016. Non c’era la cantina a Fabbrica, ma c’erano vigneti già maturi, circa 15 ettari allevati a Sangiovese di età tra i 15 ed i 35 anni.

Oggi la produzione complessiva è di 20.000 bottiglie che passeranno nel prossimo biennio a 40.000 per arrivare a regime a 50.000, nonostante un potenziale da 100.000. Tre le etichette prodotte: il Fabbrica Sangiovese, il Fabbrica Syrah alla sua prima prima uscita con il 2016 e il Fabbrica Bianco, ottenuto da un articolato uvaggio di Vermentino, Viognier, Roussanne e Marsanne. Ultimo tassello di questo mosaico produttivo, poi, è Villa Borghetto, o altrimenti detta Villa Newton dal nome degli antichi proprietari, confinante con i terreni di Fabbrica e recentemente acquisita, che diventerà un resort con ristorante gourmet.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.