Ambiente/

A Rispescia torna Festambiente, laboratorio collettivo di idee e buone pratiche

La storica manifestazione ambientalista di Legambiente è in programma dal 6 al 10 agosto nel cuore della Maremma toscana

Festambiente

Concerti e dibattiti, ma anche laboratori e appuntamenti con lo sport. È online il programma ufficiale di Festambiente 2025, lo storico festival nazionale di Legambiente giunto alla sua 37ª edizione.

Dal 6 al 10 agosto, la cittadella ecologica a Rispescia, nel Parco della Maremma, accoglierà convegni, workshop, cinema sotto le stelle, degustazioni biologiche, mostre e spazi per bambini e famiglie, confermando ancora una volta la vocazione multidisciplinare e partecipativa dell’evento.

I temi dell’edizione 2025

L’edizione 2025 del festival coincide anche con un anniversario speciale: i 50 anni del Parco della Maremma, ricorrenza che sarà al centro di molte iniziative e momenti celebrativi durante la manifestazione.

Grande spazio sarà dedicato ai temi cardine dell’ambientalismo contemporaneo: dalla transizione ecologica alle aree protette, dall’economia circolare all’agroecologia, fino alla finanza etica. Dopo il successo della scorsa edizione, torna anche la Scuola di Ecoeventi, giunta alla sua seconda edizione, punto di riferimento nazionale per chi organizza eventi a basso impatto ambientale.

Musica

La musica sarà uno dei grandi motori del festival, con concerti gratuiti ogni sera con: Eugenio in Via Di Gioia, Mauro Pagani, Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters e Bandabardò, per un cartellone musicale di qualità, all’insegna della sostenibilità e dell’intrattenimento consapevole.

Sport

Sport e attività in movimento – © Festambiente

Si chiama SportAmbiente il cuore pulsante del movimento che unisce attività fisica e rispetto per la natura, grazie alla collaborazione con UISP Grosseto e l’associazione Terramare.

Kayak, SUP, beach tennis, pallanuoto, tiro con l’arco, mini-golf ecologico e un trekking al tramonto con degustazione: queste sono solo alcune delle proposte che animeranno le giornate e le serate del festival, tutte all’insegna dell’inclusione, della salute e della valorizzazione del territorio maremmano.

Tra i luoghi protagonisti: l’ecopiscina, il campo da basket sostenibile per partite 3vs3 e il mini-golf realizzato con pneumatici riciclati.

Laboratori e visite per i più piccoli

Laboratori e attività per bambini e famiglie – © Festambiente

Ogni giorno, a partire dal pomeriggio, bambine e bambini potranno partecipare gratuitamente a giochi, laboratori, spettacoli teatrali, percorsi esperienziali e avventure educative pensate per stimolare curiosità, manualità, autonomia e consapevolezza ambientale.

Dai laboratori artistici al riciclo creativo, dalle leggende maremmane narrate con il Kamishibai ai percorsi sensoriali tra alberi e sabbia, fino alle attività con scienziati, biologi ed educatori ambientali, l’intero spazio festival si trasforma in un grande parco educativo e inclusivo, a cielo aperto.

Non mancano luoghi speciali per scoprire la natura: il Giardino delle Farfalle, il Boschetto-labirinto e il Percorso Sensoriale offrono esperienze immersive, stimolanti e adatte a tutte le età. Alcune delle attività si svolgeranno anche all’interno della Casa Ecologica, un vero prototipo di bioarchitettura a emissioni zero, visitabile durante il festival.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.