Enogastronomia/

Il Chianti Classico ospita il Festival del potatore della vite

Il 29 febbraio a Castelnuovo Berardenga arriva la competizione tra oltre 100 potatori che premierà i puà veloci e accurati
 

Sarà il terriorio del Chianti Classico a ospitare la seconda edizione del “Festival del potatore della vite“, in programma sabato 29 febbraio a Castelnuovo Berardenga. Ideato e organizzato da Simonit&Sirch, l’appuntamento, che lo scorso anno si è svolto in Franciacorta, prevede un ‘pruning Contest’: combattuta gara di potatura della vite che premierà i migliori potatori d’Italia.

La competizione si svolgerà nei vigneti della cantina San Felice, azienda che da anni ospita i corsi della Scuola italiana di potatura della vite. Il contest, spiega una nota, è aperto a tutti coloro che vorranno mostrare le proprie abilità in una competizione che premierà accuratezza dei tagli e velocità. Vi prenderanno parte 100 potatori, che disputeranno gare individuali (55) e a squadre (15 squadre di 3 componenti). A decretare i migliori classificati nelle due categorie sarà una giuria costituita da tecnici Simonit&Sirch e da esperti internazionali di potatura.

A contorno della gara ci saranno musica, bancarelle a tema e una serie di attività collaterali legate al mondo agricolo, fra cui laboratori con artigiani impegnati nei loro mestieri tradizionali e l’Atelier delle forbici.
Ai più piccoli sarà riservato un angolo del vigneto dove ciascun bambino sceglierà una barbatella di vite e la pianterà, contrassegnandola con il suo nome e la data. Per i bimbi, inoltre, sono previste anche altre attività, fra cui una passeggiata con il calesse tra le vigne e le visite didattiche all’orto naturale di San Felice, che vede coinvolti nei lavori anziani residenti in zona e alcuni giovani diversamente abili.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.