© Bruschettini

Attualità /

Firenze corre con i campioni: il 23 luglio torna la grande atletica con il Pegaso Meeting

Dallo Stadio Ridolfi passerà l’élite mondiale del salto triplo, del peso e della velocità. In gara Pichardo, Danışmaz, Fabbri, Sabbatini e tanti altri protagonisti internazionali

La grande atletica torna a Firenze. Mercoledì 23 luglio lo Stadio Luigi Ridolfi ospiterà la prima edizione del Pegaso Meeting, nuova denominazione per il Grifone Meeting, storica competizione di livello internazionale che negli anni ha toccato Castiglione della Pescaia, Grosseto e Asti. Organizzato dall’Atletica Firenze Marathon, il meeting entra ufficialmente nel circuito Challenger Continental Tour di European Athletics e si preannuncia come uno degli eventi clou della stagione estiva, in attesa dei Mondiali in programma a Tokyo a metà settembre.

Il ritorno a Firenze, già sede del Golden Gala nel 2021 e 2023, segna un salto di qualità per la manifestazione. “Il Ridolfi è il miglior impianto italiano – spiega Elisabetta Artuso, meeting director – e Firenze rappresenta il luogo ideale per far crescere un evento che anno dopo anno si è conquistato un posto nel calendario internazionale”. Fondamentale il sostegno della Regione Toscana e del Comune di Firenze, che hanno scommesso sull’evento non solo come vetrina sportiva, ma anche come occasione per valorizzare la città.

I protagonisti

Il programma tecnico prevede sei gare principali – tre maschili (100 metri, lancio del peso, salto triplo) e tre femminili (800 metri, salto triplo, 100 metri paralimpici) – oltre a un Gold Meeting regionale come evento di contorno. Ma sono i nomi in pedana e in pista a rendere l’edizione 2025 particolarmente spettacolare.

Nel salto triplo maschile fari puntati su Pedro Pablo Pichardo, medaglia d’argento agli Europei 2024 e campione olimpico a Tokyo, con un personale di 18,08 metri. A sfidarlo il giamaicano Jordan Scott, recente vincitore a Montecarlo con 17,52 (seconda prestazione mondiale 2025), il greco Nicolas Andrikopoulus, il turco Can Ozupek e il bermudiano Janhai Perinchief.

Nel triplo femminile, grande attesa per la sfida tra Tuğba Danışmaz, vicecampionessa europea a Roma, e la rumena Elena Andreea Taloș, finalista olimpica. Per l’Italia sarà in pedana Veronica Zanon (Fiamme Oro).

Nel lancio del peso, il duello sarà tutto azzurro: Leonardo Fabbri, fiorentino e primatista italiano (22,94), sfiderà il compagno di allenamento Zane Weir (22,44 nel 2023), entrambi protagonisti dell’Italia d’oro agli Europei di Madrid. Con loro, il rumeno Andrei Toader (campione europeo indoor 2024), e gli egiziani Hassan e Khalifa, oltre a una pattuglia di azzurri guidati da Riccardo Ferrara.

Sui 100 metri, occhi puntati sulla finale A delle 21.20, preceduta dalla serie B e dalla gara paralimpica femminile FISPES alle 20.40. Infine, negli 800 metri femminili, torna Gaia Sabbatini, che dopo un difficile 2024 ha ritrovato la forma: gareggerà contro avversarie di alto livello come la beninese Noélie Yarigo (1’58”48) e la turca Dilek Kocac, affiancata dalle giovani azzurre Gloria Kabangu e Federica Pansini.

Il programma orario

Lo spettacolo inizierà alle 19.15 con il salto triplo donne, e proseguirà fino alle 21.30 con la chiusura affidata agli 800 femminili.
Il programma completo: 19.15: salto triplo donne; 20.30: 100 metri uomini serie B; 20.40: 100 metri paralimpici donne (FISPES); 20.50: lancio del peso uomini; 21.00: salto triplo uomini; 21.20: 100 metri uomini serie A e alle 21.30: 800 metri donne.

Per maggiori informazioni: pegasomeeting.org

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.