Attualità/

L’aria a Firenze è più pulita: crollo del 20% degli inquinanti

La concentrazione di biossido di azoto e Pm10 in città negli ultimi 5 anni è diminuita fortemente grazie alle tramvie e agli interventi per la mobilità sostenibile

Firenze

L’aria a Firenze negli ultimi 5 anni è diventata più pulita, con una diminuzione del 20% dell’inquinamento. Come? Grazie alle tramvie e agli interventi per la mobilità  sostenibile. È quanto emerge dai dati estrapolati dai rapporti annuali sulla qualità dell’aria realizzati da Arpat, presentati a chiusura della Settimana europea della mobilità, secondo cui la concentrazione di inquinanti da biossido di azoto e Pm10 a Firenze e nell’agglomerato urbano è quindi scesa in maniera importante.

Netta diminuzione di PM10 e biossido di azoto

Come riporta una nota del Comune di Firenze sul biossido d’azoto, i dati della centralina di Signa, entrata in funzione nel 2014, confrontati con quelli del 2019 evidenziano un calo del 20%, confermati dalla centralina di Firenze-Mosse -20% e dalle riduzioni nelle altre stazioni che sono state del 13% a Settignano, del 5% a Bassi, del 14% a Gramsci e del 7% a Scandicci.

Per il Pm10 i valori rilevati negli ultimi anni segnano la metà del valore limite di 40 µg/m3. Nel 2019 il minor numero di superamenti è stato registrato nella centralina di Boboli (quattro) e il maggior numero nella centralina Ut di Viale Gramsci (13).

Una mobilità sempre più sostenibile

“I dati sul miglioramento della qualità dell’aria nell’agglomerato di Firenze – ha sottolineato l’assessore all’ambiente del Comune, Cecilia Del Re incoraggiano le politiche intraprese in questi anni, nonché l’importanza di continuare a lavorare su questi temi. Dalle due linee di tramvia inaugurate lo scorso anno, a quelle da realizzare, dagli investimenti sul potenziamento e raccordo delle piste ciclabili, alle centinaia di colonnine elettriche di ricarica presenti in città, al car sharing, bike sharing, taxi elettrici e alla nuova flotta di bus ibridi ed elettrici: tutti interventi che si inseriscono in una visione di città sempre più incentrata sulla sostenibilità come leva per programmare le scelte”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.