Viaggi /

Forest bathing: un’immersione rigenerante nei boschi della Toscana

È la nuova tendenza green dell’estate: una passeggiata nel profondo dei boschi per rigenerare corpo e spirito.

Si chiama “forest bathing” e arriva dal Giappone l’ultima tendenza del turismo green che raccoglie appassionati anche in Toscana. Il termine inglese deriva infatti dal giapponese “shinrin-yoku”, che letteralmente significa immersione nella natura: coniato negli anni Ottanta da Tomohide Akiyama, allora direttore dell’Ente forestale statale giapponese, proponeva un viaggio a contatto con l’ambiente rigenerante per tutti i sensi, per il fisico e per lo spirito.
In pratica si tratta di una passeggiata nei boschi, meglio se incontaminati e il meno possibile antropizzati, da fare però lentamente. Bisogna assaporare l’odore della vegetazione, ascoltare i rumori delle foglie mosse dal vento o il canto degli uccelli tra gli alberi, recuperando così un contatto autentico con la natura.
Il “forest bathing” è una pratica che sembra davvero positiva per la salute. Secondo uno studio del 2007 condotto dall’università inglese dell’Essex fare attività fisica nel verde riduce i fenomeni depressivi, aiuta a gestire lo stress e controllare la rabbia.

Casentino, il polmone verde

In Toscana non mancano certo le zone verdi dove concedersi una lenta immersione nei boschi. A cominciare dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un polmone verde di 36mila ettari coperti per il 90% di foreste. Qui si trova anche le antichissime e la Riserva Integrale di Sasso Fratino che dal 2017 sono state riconosciute Patrimonio mondiale dall’Unesco, nonché una rete escursionista di settecento chilometri che si snodano tra il fitto delle foreste secolari e regalano panorami mozzafiato.

Nel Parco delle Foreste Casentinesi
Nel Parco delle Foreste Casentinesi

Dall’Amiata alla Garfagnana

Il Monte Amiata, con i suoi castagneti e faggete, è un altro luogo ideale per praticare un’immersione totale nella natura. Percorrendo i sentieri del Parco Faunistico dell’Amiata  con un po’ di fortuna si possono avvistare anche cervi e daini, mentre nella Riserva del Monte Penna si cammina tra faggi e cerri, fino agli stupendi aceri del bosco della Fonte.

Senza dimenticare le foreste della Garfagnana, la verdissima valle racchiusa tra le Alpi Apuane, dove si può provare un “forest bathing” a misura di tutta la famiglia nel Parco dell’Orecchiella, una riserva naturale a Corfino che comprende un delizioso giardino botanico dove ammirare le fioriture.

La Foresta di Vallombrosa
La Foresta di Vallombrosa

Un tuffo a Vallombrosa

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.