Attualità/

Formula 1 al Mugello, dal flop biglietti ai ricordi di Binotto: “Qui con Schumacher”

Caos biglietti per il primo Gran premio della Toscana: tagliandi ritirati e rimessi in vendita alla metà del prezzo. Parla il Team principal della Ferrari: “Il Mugello? Una pista bellissima”

La Ferrari di Leclerc - © Scuderia Ferrari

Il Gran premio di Formula 1 del Mugello non nasce sotto la migliore stella. In quella che a tutti gli effetti è la gara dei record (prima volta in Toscana, gara numero 1000 per la Ferrari, primo Gran premio aperto al pubblico dall’avvento del coronavirus) ci sono due aspetti con cui fare i conti: i pessimi risultati sportivi e il caro biglietti.

Biglietti a metà prezzo

La capienza ridotta ha permesso la vendita di soli 2.880 tagliandi. Nessun abbonamento e prezzi in crescendo: quelli del giorno della gara variavano infatti da 750 a 1.200 euro. Si pensava che i biglietti sarebbero stati polverizzati in prevendita, ma così non è stato. Tanto da spingere gli organizzatori ad annullare i pochi acquisti e ripartire da capo con cifre ribassate del 50%.

L’importanza dei tifosi

“Indipendentemente dai momenti di difficoltà, sentiamo sempre il supporto dei nostri tifosi. Spero che anche loro capiscano la situazione in cui ci troviamo. È una gara speciale, ma quando si compete in un campionato, ogni gara è importante, quindi il livello di attenzione e la concentrazione sono sempre altissimi”. Così il Team principal della Ferrari, Mattia Binotto, torna a parlare dei risultati sportivi e cerca di allentare la tensione in casa delle Rosse dopo il disastro di Monza e in vista del Gp del Mugello, in programma il 13 aprile. Binotto è intervenuto a margine della presentazione dell’evento che il Cavallino Rampante organizzerà sabato prossimo in Piazza della Signoria, a Firenze, alla vigilia del Gp della Toscana – Ferrari 1000. “La pressione è esclusivamente positiva”, ha detto.

Quando al Mugello correva Schumacher

Gli è stato chiesto quanto la pista del Mugello potrà cambiare gli equilibri. “Onestamente e sfortunatamente penso poco” ha risposto Binotto. “Perché se una vettura va forte, lo fa su qualsiasi circuito. Certamente questa pista ha caratteristiche diverse da quelle sulle quali abbiamo appena corso e per questo speriamo di fare meglio di quello che abbiamo fatto in precedenza. Il Mugello lo conosciamo molto bene per averci svolto molti test. Con Michael Schumacher venivamo spessissimo a provare. È una pista bellissima, molto impegnativa e veloce che piace tantissimo ai piloti che ci hanno corsoha concluso. “Basti pensare che una vettura di Formula 1 doppierebbe una MotoGp in circa tre giri”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.