Attualità/

Frecciarosa: la prevenzione del tumore al seno viaggia in treno anche in Toscana

A ottobre torna l’iniziativa che prevede consulti di medici e volontari a bordo dei treni dell’alta velocità: si troveranno sui Frecciarossa diretti a Firenze ma anche sugli Intercity che viaggiano sulla costa toscana

L’iniziativa Frecciarosa

A ottobre arriva anche in Toscana Frecciarosa, il treno della prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane e giunta alla 13esima edizione, lo scorso anno ha coinvolto 25mila viaggiatori, distribuito 15mila vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L’obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese.

Medici e volontari per consulti a bordo

Per tutto ottobre, il mese internazionale per la prevenzione e la cura del tumore del seno, medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti a bordo dei treni.

In Toscana saranno interessati alcuni Frecciarossa, con fermata a Firenze Santa Maria Novella,  mentre sulla linea Tirrenica i consulti avverranno su alcuni treni Intercity con fermate a Carrara Avenza, Massa Centro, Viareggio, Pisa, Livorno, Campiglia, Follonica e Grosseto.

Consulti anche online per tutto ottobre

Punto di forza del progetto è anche la distribuzione a bordo treno del “Vademecum della Salute”: una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica. Quest’anno il booklet è stato anche tradotto in inglese ed è disponibile sul sito frecciarosa.it, dove saranno anche previsti teleconsulti due giorni a settimana per l’intero mese.

“L’iniziativa Frecciarosa rappresenta da ormai 13 anni un modello consolidato di sensibilizzazione della collettività e di prossimità alla popolazione volto a veicolare messaggi di salute e prevenzione su tutto il territorio nazionale a beneficio di una maggiore consapevolezza sui temi della salute e del benessere a tutela della società tutta – sottolinea la professoressa Adriana Bonifacino, presidente di Fondazione IncontraDonna – attraverso la distribuzione del Vademecum della Salute sui treni, e grazie al supporto dei nostri medici e dei nostri volontari, incoraggiamo e coinvolgiamo famiglie, donne, uomini, bambini e persone più anziane, a prendersi cura di loro stessi, contribuiamo a rafforzare il valore del nostro Sistema Sanitario Nazionale offrendo informazioni e diffondiamo la cultura della prevenzione.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.