Attualità/

FSC: 50 milioni per bonifiche, viabilità e stadio a Piombino

Il Fondo di sviluppo e coesione assegna oltre 4 milioni e mezzo per università e infrastrutture a Siena, 295 mila euro per Chiesina Uzzanese

L’ingresso dello stadio Magona a Piombino

Viabilità e infrastrutture al centro del programma del Fondo di sviluppo e coesione che per legge lo Stato assegna alle 20 regioni italiane. In Toscana, tra l’altro, sono 50 i milioni destinati a Piombino, oltre 4 milioni e mezzo per Siena ma tanti gli interventi in cantiere nelle varie province.

Il Fondo di sviluppo e coesione prevede un programma di interventi finanziati, oggetto di un accordo la cui firma è prevista a febbraio, per 683 milioni di euro. La priorità del programma è stata data agli interventi relativi a strade e mobilità, poiché le strade non sono ammesse a finanziamento dai fondi europei e nel Pnrr.

Giani: 50 milioni per Piombino

Abbiamo compiuto una scelta molto forte nei confronti di Piombino prevedendo, con il Fondo di sviluppo e coesione, risorse per circa 50 milioni per quel territorio”, afferma il presidente Eugenio Giani illustrando gli interventi nella città portuale.

Sono previsti – specifica Giani – 41 milioni per le bonifiche e due ulteriori interventi: uno di 4,5 milioni per ristrutturazione, nel centro storico, della viabilità da piazza Cappelletti a via Fucini; e uno di 4 milioni per per la ristrutturazione e l’ampliamento dello stadio ‘Magona’, particolarmente delicata perché l’impianto è vincolato e questo negli anni ha impedito gli opportuni interventi”.

La Regione Toscana – conclude Giani – conferma una forte e doverosa attenzione per il territorio di Piombino anche alla luce della vicenda del rigassificatore e della necessità di riconoscere adeguate compensazioni alla città”.

Siena, 4,5 milioni per università e viabilità

Nell’ambito del programma del Fondo di sviluppo e coesione non mancano risorse anche per Siena e la sua provincia: “centri di sviluppo e di crescita della Toscana, sono molto determinato ad offrire un sistema di infrastrutture che qualifichino e rendano più sicura la viabilità, al contempo realizzare interventi utili a migliorare la vita degli studenti universitari, azioni che nel complesso possono agevolare l’economia e la dimensione sociale del territorio. Per questo abbiamo deciso di intervenire nell’arco dei prossimi tre anni sul sistema di infrastrutture e viabilità e di ristrutturare una residenza universitaria” sottolinea Giani.

Giani ha presentato i quattro interventi da 4 milioni e 600mila euro previsti per l’area senese e per la città di Siena. Questo pacchetto è inserito nella delibera della giunta regionale con con cui si prevede un programma di interventi finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione.

Inoltre nel comune di Siena 1 milione sarà destinato alla realizzazione del terzo stralcio delle infrastrutture viarie nell’area intercomunale Siena Nord, in particolare per la trasformazione a rotatoria dell’intersezione fra la Strada Fiume e il nuovo collegamento viario Strada Fiume-Fontebecci. Infine, con 596mila euro sarà ristrutturata la residenza universitaria Tolomei a Siena, dell’Azienda regionale per il Diritto allo Studio, così da riqualificare l’edificio e ripristinarne la piena funzionalità”.

A Poggibonsi – evidenzia il presidente Giani – 800mila euro previsti serviranno per la manutenzione straordinaria di adeguamento sismico del ponte di via G. Marconi sulla Strada Regionale Cassia. Due milioni e 200mila euro serviranno a realizzare la strada di collegamento fra la frazione di Costalpino e la località Pian delle Fornaci nel comune di Siena”.

Il progetto della rotatoria a Chiesina Uzzanese

Gli interventi per Chiesina Uzzanese

Migliora la viabilità e dunque la vivibilità dell’abitato del Comune di Chiesina Uzzanese in provincia di Pistoia. Fra gli interventi finanziati coi Fondi di sviluppo e coesione ci sono anche 295mila euro per la realizzazione della rotatoria fra via Ponte alla Ciliegia e la circonvallazione SP45.

Un intervento importante e atteso per la sicurezza dell’area” – ha spiegato il presidente Eugenio Giani-. E in questo senso ho apprezzato il lavoro del sindaco Fabio Berti che si è speso per questo progetto che contribuirà non poco a migliorare la viabilità in uno snodo importante”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.