Con l’annuncio ufficiale dei vincitori al Salone d’Onore del CONI a Roma, ha preso il via l’edizione 2025 del Premio Internazionale Fair Play Menarini, l’appuntamento che da quasi trent’anni celebra i valori etici dello sport, come lealtà, rispetto e integrità. La 29ª edizione si svolgerà il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole, confermandosi uno degli eventi più significativi nel panorama sportivo internazionale.
“Il fair play è un principio imprescindibile dello sport e della vita, è la base per costruire una società migliore e per educare le nuove generazioni”, ha sottolineato Giovanni Malagò, presidente del CONI, durante la presentazione. Il Premio, ha aggiunto, è “un riconoscimento che va oltre i risultati agonistici” ricordando l’esempio di Eugenio Monti, il primo atleta a ricevere il Trofeo Pierre de Coubertin per il fair play.
Anche quest’anno il parterre di premiati è ricco di stelle, a partire da Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale di salto in alto, simbolo di resilienza e spirito sportivo. Con lui anche Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri ai Giochi di Parigi 2024, e la fuoriclasse croata Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto. Premiato anche Andy Diaz, bronzo olimpico nel salto triplo e neo campione mondiale indoor, così come Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco.
A rappresentare il calcio ci sarà Demetrio Albertini, tra i protagonisti della Nazionale degli anni ’90. Nella scherma viene celebrata Arianna Errigo, una delle atlete più vincenti del fioretto, mentre per il tiro con l’arco paralimpico il riconoscimento va a Paola Fantato, otto medaglie in cinque Paralimpiadi. Dal judo arriva il nome di Alice Bellandi, oro olimpico, mentre il basket è rappresentato dal due volte campione NBA Sasha Vujacic. A completare il quadro dei vincitori il giornalista Guido Meda, voce iconica della MotoGP, premiato per il suo contributo alla narrazione sportiva.
Accanto ai grandi nomi dello sport, il Premio Fair Play Menarini accende i riflettori anche sui giovani con l’assegnazione del riconoscimento “Giovani” a Nicola Nardo, Michele Vivalda e Alessandro Bugli, per gesti di correttezza esemplari compiuti nella pratica sportiva.

Il calendario degli eventi si arricchisce con l’assegnazione, il 26 giugno a Firenze, del Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, e con la cena di gala del 2 luglio nell’incantevole scenario di Piazzale Michelangelo.
La cerimonia di premiazione si terrà il 3 luglio nel suggestivo Teatro Romano di Fiesole. A guidare la serata ci saranno Rachele Sangiuliano, Michele Cagiano e Omar Schillaci, con la partecipazione speciale di Federico Buffa. Il racconto dell’evento sarà seguito anche quest’anno da Sky TG24, media partner ufficiale.
“Ascoltare le storie di questi campioni, scoprire i gesti che li hanno resi un esempio, sarà un’opportunità straordinaria per riscoprire il significato più autentico dello sport“, hanno dichiarato Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini.