Cultura/

I Bronzi di Riace restituiti al mare: in Versilia l’immersione delle copie d’autore

Il 14 agosto, dal pontile di Tonfano, le statue verranno posizionate sul fondale e monitorate per un anno. Il progetto si chiama “Rewind”: “Il mare custodisce tesori e noi ripaghiamo con l’inquinamento”

Bronzi Riace – le copie immerse nel mare della Versilia

Cinquant’anni fa, era il 16 agosto del 1972, il mar Ionio svelò i Bronzi di Riace. Oggi, l’anniversario di questa grande scoperta diventa opera d’arte: le due copie a grandezza naturale realizzate negli anni Novanta dalla Fonderia d’Arte Massimo del Chiaro di Pietrasanta verranno immerse nel mare della Versilia, a Marina di Pietrasanta. Per un anno riposeranno nei suoi fondali, per lasciare che l’acqua si mescoli al bronzo e riprodurre così quel legame secolare che ha contribuito a rendere uniche le statue dell’antica Grecia, custodite oggi in Calabria.

Accadrà tutto il 14 agosto, alle 10.30, dal pontile di Tonfano. Le due statue verranno posizionati sui fondali e lì resteranno fino al 2023. Saranno costantemente monitorate con una web cam che restituirà le immagini dei cambiamenti che si verificheranno e dell’impatto del mare sul bronzo, rilevanti non solo da un punto di vista culturale ma anche scientifico.

Il mare, custode di tesori, ma minacciato dall’uomo

Il progetto è stato ideato da Federica Rotondo, in collaborazione con il fotografo Massimo Sestini, e patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Pietrasanta. Si chiama “Rewind” e porta con sé un messaggio di denuncia e di rispetto per l’ambiente. Al centro c’è il mare, il grande malato di questo secolo. “Mare che ha protetto per secoli questi capolavori che risalgono all’antica Grecia” e che “abbiamo ripagato con un inquinamento sempre crescente – ha dichiarato Federica Rotondo – Il grido di aiuto che il pianeta ci sta rivolgendo e che si concretizza nelle immagini drammatiche che arrivano da tutto il globo tra lo scioglimento dei ghiacciai, inondazioni, incendi su vasta scala e sviluppo di pandemie devono indurre ciascuno di noi a fermarsi un attimo e riflettere sul mondo che vogliamo lasciare ai nostri nipoti”.

Il litorale di Pietrasanta diventerà così, usando le parole del sindaco, una vera e propria “aula studio”, ma sarà anche un passo ulteriore verso la realizzazione del nuovo Parco marino dell’arte contemporanea che vede la collaborazione anche della Capitaneria di Porto.

I bronzi di Riace, bellezza ritrovata

Un simbolo di bellezza, della perfezione che l’arte ellenica rincorreva: i Bronzi di Riace sono tra le testimonianze più significative dell’arte greca classica. Risalenti al V secolo a.C., sarebbero stati realizzate ad Argo in Grecia.  Sono due statue bronzee raffiguranti due uomini nudi, originariamente armati di scudo e lancia, il cui nome scientifico, oltre a statua A e statua B è, rispettivamente, Polinice e Eteocle.

Furono trovati da un sub il 16 agosto del 1972, sul fondo del mar Ionio nel comune di Riace Marina, a 200 metri dalla costa e ad una profondità di 8 metri. Alti 1,98  e 1,97 metri, colpirono per lo stato di eccezionale conservazione. Un primo restauro avvenne negli anni 1975-80 a Firenze, dove, oltre alla pulizia e alla conservazione delle superfici esterne, si cominciò a svuotarne l’interno dalla terra di fusione originaria. Le statue sono esposte al Museo Archeologico di Reggio Calabria.

Bronzi di Riace – © Museo archeologico Reggio Calabria

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.