Enogastronomia/

Il Buontalenti di Badiani sbarca al Carrousel du Louvre

La storica gelateria fiorentina apre il 28esimo punto vendita a Parigi. Oggi il brand è presente in Spagna, Francia, Regno Unito, Giappone e Italia

La gelateria Badiani al Carrousel du Louvre a Parigi

Badiani, storica gelateria fiorentina, sbarca a Parigi al Carrousel du Louvre. Dalle rive dell’Arno a quelle della Senna il Buontalenti e i tanti altri gusti che hanno reso celebre l’attività di viale dei Mille possono essere apprezzati nel centro commerciale del celebre museo. La nuova insegna si trova a due passi dal Jardin des Tuileries, Rue Saint Honoré e Place Vandome.

L’apertura parigina è una tappa importante per il piano di espansione avviato da Badiani a partire dal 2016. Oggi la gelateria fiorentina può contare su ben 28 punti vendita in cinque paesi: Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Giappone. A luglio aprirà un altro punto vendita a Londra.

Lo stile del nuovo negozio di 73 mq è “retrò pop” e attinge a piene mani al “total color” con l’uso del rosso fragola: questo è il concept adottato negli shop Badiani. A Parigi sono ben 16 i gusti in vetrina da poter assaggiare tanto ai tavolini del locale che al bancone di caffetteria e pasticceria.

Nel punto vendita Badiani al Louvre si può assaggiare il Buontalenti declinato in tante monoporzioni: biscotto, stecco e golosi “dopocena”. Tra le proposte Made in Florence il Dolcevita, base Buontalenti con salsa di cacao e nocciole. A completare il menu frappè, estratti di frutta e verdura e soft drink.

La gelateria Badiani al Carrousel du Louvre a Parigi

Il gusto La Ville Lumière

Aprire una gelateria in Francia, a Parigi e dentro il Louvre, è un sogno che si realizza. Con grande orgoglio possiamo annunciare questo nuovo punto vendita, in linea con i nostri piani di crescita. Per questa speciale occasione ho creato il gusto ‘La Ville Lumière’, a base di cioccolato fondente con salsa di lampone” sottolinea il gelatiere Paolo Pomposi.

Un progetto Made in Tuscany

Made in Tuscany anche progettazione, costruzione e allestimento a cura dell’architetta Rebecca Giaccherini di Aba Arredamenti. L’azienda aretina ha affiancato negli anni la famiglia Pomposi nel progetto di internazionalizzazione del brand. L’interior design è stato curato da Timothee Studio di Cosimo Bonciani, Andreas Mascagni e Nicolò Antonielli. A declinare il marchio la brand designer Ilaria Legato.

La storia della gelateria Badiani

La gelateria Badiani fu fondata nel 1932 a Firenze da Idilio Badiani. Nel 1993 è stata rilevata dalla famiglia Pomposi. Un’avventura iniziata con babbo Orazio Pomposi, grande gelatiere, che oggi prosegue con Paolo e il figlio Niccolò.

Negli ultimi dieci anni la famiglia Pomposi ha reso internazionale il marchio con i tanti punti vendita aperti tra l’Europa e l’Asia. Oggi lo storico brand conta otre 150 dipendenti e una produzione totale di ben 250 tonnellate di gelato artigianale. La clientela si aggira sugli oltre 2 milioni e un fatturato previsto per il 2024 di circa 13 milioni di sterline.

Paolo Pomposi della gelateria Badiani

A sostenere Badiani nelle aperture a Londra e Barcellona Unibail-Rodamco-Westfield, azienda leader nel settore immobiliare e di gestione di centri commerciali. Una partnership che si rafforza di anno in anno.

La sostenibilità al primo posto

Badiani punta sulla sostenibilità in ogni azione quotidiana legata alla produzione. I laboratori utilizzano un sistema a spreco zero di acqua: è presente infatti un sistema di ricircolo dell’acqua per il raffreddamento delle macchine.

Nei vari paesi, inoltre, il brand collabora con produttori locali per gli ingredienti principali: panna, latte, zucchero e uova per rispettare il territorio e limitare il trasporto delle merci.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.