Cultura /

Il futuro in bilico: l’universo enigmatico di Andro Eradze in mostra a Firenze

L’esposizione, visibile fino al 25 gennaio 2026 in due sedi – il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze – riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni create appositamente per l’occasione e concepite come un unico percorso espositivo

La Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze presentano Bones of Tomorrow, la prima personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze.

Il progetto, visibile fino al 25 gennaio 2026 in due sedi – il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze – riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni create appositamente per l’occasione e concepite come un unico percorso espositivo.

La mostra invita a immergersi nell’immaginario enigmatico e sospeso di Eradze, in cui il tempo è fluido e multilivello, le relazioni di causa ed effetto si dissolvono e le immagini assumono un carattere visionario

La ricerca dell’artista si concentra sulle zone liminali dove si incontrano e si scontrano dimensioni opposte: naturale e artificiale, domestico e selvaggio, umano e animale.

Le sue opere mettono in scena una realtà in trasformazione continua, in bilico tra presenza e assenza, in cui nulla è statico e ogni forma di vita sembra destinata a mutare.

La mostra

Il titolo Bones of Tomorrow rimanda all’idea di ciò che ancora non è visibile ma sta prendendo forma: le “ossa” come traccia, struttura, memoria che resiste, unite al “domani” come tempo in costruzione.

La mostra esplora proprio questa tensione tra permanenza e metamorfosi, evocando un futuro che non nasce dal nulla, ma dai frammenti e dalle eredità che sopravvivono nel presente.

Oggetti comuni, elementi naturali e presenze animali diventano segni di un mondo in perenne oscillazione, fatto di frutti in decomposizione, fiori e creature avvolte dalle fiamme, recinzioni e barriere che suggeriscono un ambiente inafferrabile e inquieto.

La mostra è curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, e da Daria Filardo, coordinatrice del dipartimento Arte di IED Firenze, con il contributo della classe del Master in Curatorial Practice 2024-2025. 

La mostra è visitabile gratuitamente in entrambe le sedi: al Project Space di Palazzo Strozzi tutti i giorni dalle 10 alle 20 (giovedì fino alle 23), all’ex-Teatro dell’Oriuolo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. Le sedi resteranno chiuse dal 24 dicembre al 6 gennaio.

Andro Eradze

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.