Salute/

Rare Diseases Award: premiato il percorso di inclusione per bambini con difficoltà cognitive dell’Associazione Cri du Chat di Firenze

Al Forum Sistema Salute è stata assegnata anche una menzione speciale al progetto di Khadija El Aoufy dell’Università di Firenze per pazienti con malattie reumatiche croniche

Premiato il progetto dell’Associazione Bambini Cri du Chat di Firenze

Percorsi di inclusione scolastica e familiare per bambini e ragazzi con con difficoltà cognitive: arriva da Firenze uno dei progetti premiati ieri durante la quinta edizione del Rare Diseases Award, che si è svolta alla Stazione Leopolda di Firenze durante il Forum Sistema Salute, organizzato da Koncept.

Terzo posto per il “Progetto Luigi Mayer”

Nella categoria Servizi infatti il terzo posto è stato assegnato al “Progetto Luigi Mayer” dell’Associazione Bambini Cri du Chat di Firenze, che sviluppa dedicato a percorsi di inclusione scolastica e familiare per bambini con la sindrome Cri du Chat.

Il progetto prevede l’invio di una figura di riferimento, adeguatamente formata, presso la residenza della famiglia che ne fa richiesta. Viene effettuata una diagnosi funzionale, quindi viene realizzato un primo piano di lavoro educativo e terapeutico.

Lo specialista rimane sempre a disposizione per consulenze e consigli. Si condivide il piano di lavoro con gli insegnanti di sostegno e gli educatori per coordinare un lavoro comune con questi operatori programmando un inserimento scolastico adeguato. Il progetto viene utilizzato anche per l’inserimento presso i centri diurni o residenziali, in modo da offrire agli operatori informazioni preziose per il loro lavoro con gli assistiti.

Al Forum Sistema Salute una menzione speciale è andata a Khadija El Aoufy dell’Università di Firenze per “Taking care of patients with rheumatic diseases”, un progetto dedicato alla teleassistenza e al supporto dei pazienti con malattie reumatiche croniche, in particolare la sclerosi sistemica.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.