Musica/

Il Sanremo dei record: è il festival di Carlo Conti nel segno della normalità

Al teatro Ariston la canzone è tornata protagonista senza monologhi e polemiche. Gli artisti toscani si piazzano tutti nei primi dieci posti

Carlo Conti – foto Rai 1

È stato il festival dei record. Sanremo 2025 ha fatto il pieno d’ascolto. Una scommessa, vinta, da Carlo Conti. Pochi avrebbero scommesso su un risultato di queste dimensioni dopo i numeri apparentemente insuperabili della precedente edizione con Amadeus. Il conduttore toscano è invece riuscito a conquistare gli ascolti, e non solo, con un festival snello, senza monologhi e polemiche.

Conti aveva promesso di far parlare la musica e la sua scelta è stata premiata dal grande pubblico. I picchi di ascolto sono arrivati già la prima sera con Jovanotti super ospiti, il top si è toccato il venerdì 14 con la serata dei duetti e la presenza tra l’altro di Roberto Benigni e logicamente sabato 15 per la finale alla proclamazione del vincitore, Olly, dopo il contestato verdetto della cinquina.

I picchi di ascolto del Festival

Durante la finale di Sanremo la diretta su Rai 1 ha ottenuto 13 milioni 427mila spettatori e 73,1% di share. Il picco di ascolto in termini di share, pari all’87,3%, è arrivato all’1.56, alla proclamazione del vincitore. In valori assoluti il picco è stato registrato alle 22.09, con 16 milioni e 700mila spettatori nel momento in cui Carlo Conti e Alberto Angela presentavano Francesco Gabbani.

Il successo dei toscani in gara

Risultato record anche per gli artisti toscani in gara: il secondo posto di “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi che vale una vittoria per il musicista maremmano, si completa con il 9° posto di Irama con Lentamente e il 10° di Francesco Gabbani con Viva la vita. Bene anche i toscani d’adozione Brunori Sas con l’albero delle noci e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola.

Il festival all’insegna della normalità

Si è parlato di festival all’insegna della normalità. Carlo Conti, in conferenza stampa Rai ha spiegato: “Questa parola non mi da fastidio, io sono normale. Ognuno è com’è, il Festival l’ho fatto nel mio stile, con i miei pregi e con i miei difetti, in maniera normale. Credo che fosse importante far sentire la musica con pochi fronzoli ma con testimonianze forti, come quella di Edoardo Bove. E poi il messaggio del Papa, aver ricordato Fabrizio Frizzi. Se questo è normale, ben venga il normale”.

L’edizione 2026 già allo studio

Sul futuro Conti ha già le idee chiare: “La Rai mi ha chiesto di divertimi sul Festival di Sanremo per due anni come direttore artistico, poi deciderò strada facendo se il prossimo anno farò anche il conduttore o solo il direttore artistico. Vedremo, vedrò che idee mi verranno su chi potrà esserci insieme a me. Quest’anno ho voluto condividere la conduzione con tanti amici, vediamo come sarà il prossimo anno”.

Conti poi aggiunge: “Per me il festival è quello di Pippo Baudo, l’ho sempre fatto anche nel 2015, nel 2016, alla fine il Festival è una meravigliosa messa cantata, dove a volte puoi inserire una chitarra elettrica. Ci ha insegnato Baudo a farlo. Dove c’è un po’ di tutto, tanta buona musica. Spero che un po’ delle canzoni di questi Festival possano rimanere nel tempo”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.