Attualità/

In Toscana 200mila persone con disabilità, l’assessora Spinelli: “Impegnati per tenere insieme bisogni e diritti”

Presentato il settimo rapporto curato dall’Osservatorio sociale regionale. In ambito scolastico sono 18mila gli studenti disabili, mentre per l’accesso al lavoro sono 40mila i soggetti iscritti al collocamento mirato

- © Nathan Anderson / Unsplash

Sono circa 200mila le persone con disabilità in Toscana secondo gli ultimi dati Istat (2021), ma il numero è in aumento e si rileva una spesa sanitaria pari a 135 milioni di euro. È quanto emerge dal settimo rapporto sulle disabilità in Toscana, curato dall’Osservatorio sociale regionale. La crescita sarebbe infatti confermata dalle richieste dell’utenze negli uffici a loro dedicati: nel 2021 le commissioni competenti hanno certificato oltre 10.173 nuove persone con disabilità (di cui 3.844 con gravità), i servizi sociali hanno aperto 789 nuove cartelle e nelle scuole dell’obbligo si sono iscritti 787 nuovi alunni con disabilità.

Un report che secondo l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli è “un aiuto prezioso per sviluppare nel modo migliore attività e servizi rivolti alle persone con vari tipi di fragilità”. “Come Regione – ha proseguito – siamo costantemente impegnati, a stretto contatto con le Asl, i servizi sociosanitari degli ambiti territoriali, gli operatori, le professioni e il mondo del terzo settore, per una presa in cura delle disabilità che sia sempre più basata sulla centralità della persona e sulla capacità di dare risposte integrate, tenendo insieme i bisogni e i diritti”.

L’incontro ha aperto anche una riflessione più ampia, “nella quale al concetto di inclusione subentra quello di una piena e paritaria coesistenza tra tutte le diversità, che ci porta a inquadrare ancora nuovi obiettivi e modalità di intervento”, ha concluso l’assessora.

I dati del rapporto

L’istituto nazionale di statistica considera con disabilità le persone che dichiarano di avere limitazioni gravi nelle attività svolte quotidianamente da almeno 6 mesi, per motivi di salute. Secondo gli ultimi risalenti al 2021, in Toscana sono quasi 200mila le persone con disabilità. Sono poi da aggiungere gli ospiti con disabilità o non autosufficienti dei presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari, stimati in circa 15mila persone.

Le prestazioni pensionistiche erogate a persone con disabilità sono circa 240mila, mentre sono 53mila i titolari di rendite dirette per infortuni sul lavoro o malattie professionali pari all’1,55% della popolazione (dati Inail). Secondo L’osservatorio, le persone che risultano effettivamente in carico al servizio sociale professionale, nel 2020, sono state – nella fascia 0-64 anni – 31.625.

Per quanto riguarda invece l’ambito scolastico, in Toscana, gli alunni con disabilità nell’anno scolastico 2022-2023 sono stati oltre 18mila, pari al 3,6% del totale della popolazione scolastica. I posti di sostegno attivati nello stesso anno scolastico sono stati oltre 14mila. Infine, per quanto riguarda l’accesso al lavoro, i soggetti con disabilità iscritti al collocamento mirato hanno superato quota 40mila.

Analizzando il servizio “Dopo di noi” – il percorso per favorire l’autonomia dei disabili gravi- al 31 dicembre 2022, sono state 1.808 le persone che hanno presentato richiesta di ammissione ai progetti finanziati dal fondo, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.