Innovazione/

Innovazione e digitalizzazione, Tuscany X.0 in aiuto di imprese e pubblica amministrazione

Diventa operativo il Polo europeo per supportare realtà economiche ed enti locali nella transizione tecnologica e green: consulenze gratuite e servizi accessibili con agevolazioni dal 75 al 100%

Un aiuto concreto a imprese, soprattutto medie e piccole, e alle pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione digitale e innovazione: con questo obiettivo diventa operativo il Polo Europeo di Innovazione Digitale Tuscany X.0. Una rete per il trasferimento tecnologico che offrirà consulenze gratuite e servizi a costi molti bassi con la garanzia di essere seguiti e supportati dall’eccellenza del sistema di ricerca e universitario della Toscana.

La rete di Tuscany X.0

Il progetto – presentato a Firenze  nella sede della Giunta regionale – è uno dei 13 vincitori del bando Europeo per la creazione di un European Digital Innovation Hub. Può contare su un finanziamento di circa 5 milioni di euro in tre anni, proveniente da fondi in parte europei e in parte ministeriale.

“Proprio in questi giorni, con la presentazione dei fondi Por-Fesr e con l’approvazione delle modifiche alla legge sugli incentivi alle imprese – ha spiegato Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana –, abbiamo ribadito l’impegno della Regione a supporto del sistema produttivo per raggiungere sempre maggiore innovazione e sostenibilità attraverso il trasferimento tecnologico e gli investimenti in ricerca e sviluppo”

Il coordinamento tecnico è stato affidato a Gate 4.0, Distretto tecnologico della manifattura avanzata della Regione Toscana insieme al Polo Tecnologico di Navacchio. Fa parte del Polo un network allargato che raccoglie il know-how e le competenze trasversali di 13 partner provenienti dal mondo industriale, accademico e della ricerca: Confindustria Toscana attraverso il suo Digital Innovation Hub, Artes 4.0, Eurosportello Confesercenti, EDI.it di Confcommercio, il Cnr, le Università di Firenze, Pisa, Siena, e le tre Scuole di Alti studi toscane: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, e IMT.

“Tuscany X.0 – ha aggiunto Alessandra Nardini, assessora al lavoro, Università e ricerca, trasferimento tecnologico della Regione Toscana – è un progetto importante perché, costruito anche grazie a un coordinamento a livello regionale, tiene insieme alcune delle realtà toscane più attente all’innovazione e al trasferimento tecnologico e fa leva sul patrimonio di saperi e conoscenze delle nostre università – tutte presenti nel progetto – e dei centri di ricerca, grazie anche al supporto di Tour4EU”.

La mission del Polo europeo di innovazione digitale e cosa offre

Tuscany X.0 supporterà la pubblica amministrazione e le piccole e medie imprese della Toscana nella trasformazione digitale e green, attraverso un catalogo di servizi specifici e mirati.

Le aziende e la Pubblica amministrazione potranno contattare direttamente uno dei partner di Tuscany X.0, per ricevere una consulenza su un problema da risolvere o un progetto da realizzare. Per chi si troverà ancora in una situazione di partenza, sarà possibile richiedere un servizio gratuito per definire innanzitutto la propria maturità digitale e valutare le opportunità e i benefici concreti che un percorso di digitalizzazione potrà apportare alla propria attività, tenendo conto che non è necessario richiedere nessun finanziamento, ma sarà possibile usufruire di un’agevolazione che va dal 75% al 100% per le spese sostenute.

Le attività che è possibile intraprendere con l’aiuto di Tuscany X.0 saranno molteplici e differenti, in relazione alle tecnologie coinvolte. In generale, si parte da servizi utili all’individuazione di un problema operativo e della sua soluzione per arrivare a servizi applicativi specializzati.

Saranno interessati i principali settori per il tessuto regionale: manifattura in genere e Life sciences, oltre a beni culturali, turismo e benessere. Un occhio di riguardo assoluto è invece dedicato alla Pubblica amministrazione, il Polo infatti si attiverà per sensibilizzare il settore pubblico e attivare progetti inovativi e utili.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.