Cultura/

La carica delle nuove librerie a Firenze, aspettando il progetto all’Odeon

Alice, L’ornitorinco e le altre sono le new entry a Firenze: dopo la pandemia l’amore per le buone letture ha un pubblico sempre più affezionato

L’ornitorinco - © pagina Facebook L'ornitorinco

Nuove librerie a Firenze nella fase post Covid: con il lockdown i fiorentini sembrano aver riscoperto il piacere delle buone letture. Se nel censimento del 2018 sul territorio comunale erano state individuate 69 librerie, oggi sono salite a quota 76. Palazzo Vecchio ha realizzato una guida in italiano e in inglese, da poter ritirare nelle librerie interessate o scaricare direttamente dal sito, che fotografa la nuova realtà.

Tra le new entry The Lift, la libreria più piccola del mondo realizzata da Todo Modo alla Manifattura Tabacchi e la libreria antiquaria Gonnelli con la nuova sede in via Fra’ Giovanni Angelico. Negli ultimi mesi in centro e in Oltrarno hanno aperto alcune realtà dove l’amore dei libri incontra il cibo, l’arte e le iniziative culturali. Nell’attesa della realizzazione del progetto Giunti al cinema Odeon, Firenze si scopre sempre più città del libro. Il successo di manifestazioni come Testo e la Città dei lettori non fanno che confermarlo.

Alice, libreria academy e centro culturale

Il team di Alice, libreria indipendente e centro culturale – © Santini photography

Si chiama Alice e subito il pensiero corre al romanzo di Lewis Carroll. La nuova attività ha aperto a marzo in via de’ Pucci al primo piano dello storico palazzo. Non solo libreria indipendente dedicata alla minima piccola e media editoria. Alice è pure una Academy dedicata allo storytelling con scrittorɜ, registɜ, podcaster, illustratorɜ e fotografɜ provenienti da tutto il mondo. Un centro culturale ad ingresso libero dove poter studiare, leggere in poltrona, seguire presentazioni di libri, eventi e mostre. Infine talk&book club, senza necessità di tessera e di iscrizione. Cuore e motore di Alice sono Filippo Puddu, Mara Temperelli, Caterina Gaeta e Margherita Dugini.

L’ornitorinco arriva in Oltrarno

L’ornitorinco si definisce “una libreria per curiosi nel cuore dell’Oltrarno“. Ma anche un bar, una caffetteria, luogo di eventi, scambio e condivisione. Nata nel marzo 2022, ambisce a diventare “un porto e una bandiera per tutte le persone di sentimento e di buona volontà. Uno spazio in cui non sentirsi mai inadeguati ma liberi di conoscere, esplorare, trovare ciò che già si conosce e magari scoprire qualcosa di nuovo“. Questo il pensiero di Lilith Gianelle: una ragazza under 35 con esperienze nell’organizzazione di eventi culturali e una passione per cinema e teatro. Il suo locale in Oltrarno sfugge a ogni definizione come già il nome L’ornitorinco sta a dimostrare: si tratta di un animale infatti difficilmente classificabile. La libreria si trova in via di Camaldoli 10/R.

La Libreria di Pacini Editore

Il gruppo Pacini Editore, casa editrice fondata nel 1872 e con un catalogo di oltre mille titoli, ha aperto da pochi mesi in centro, a Palazzo Pucci. Un nuovo spazio culturale che nelle intenzioni della casa editrice è anche un progetto di condivisione nel segno dei libri e della lettura. L’apertura rappresenta la ciliegina sulla torta per i 150 anni del gruppo. Nelle sale di Palazzo Pucci si trovano i libri dai cataloghi Pacini Editore – Edifir: saggistica, libri d’arte, testi giuridici e medico-scientifici, ma anche narrativa e romanzi, storie illustrate per bambini, guide e molto altro ancora.

La Libreria di Pacini editore – © pagina Facebook Pacini editore

La Libreria nasce da una precisa volontà e da una esigenza -spiega Francesca Pacini, presidente di Edifir – Dopo due anni di pandemia che ci hanno fatto sperimentare la lontananza fisica e filtrato le nostre relazioni, non vogliamo abituarci o cedere alla virtualità dell’incontro che sia esso con una persona o con un libro“. Ecco quindi l’idea di creare uno spazio fisico per “offrire la possibilità di soffermarsi, sfogliare i libri e apprezzarli anche nella loro fisicità: l’odore, la brillantezza dei colori, la diversità delle rilegature e dei formati“.

La Libreria – sottolinea Patrizia Pacini, amministratore delegato di Pacini Editore – è anche un progetto culturale: un luogo d’incontro all’interno di una cornice favolosa come è il Palazzo Pucci. Ed ecco perché qui i libri saranno il costante filo conduttore di un ricco calendario di eventi, incontri con autori e illustratori, laboratori e momenti di confronto e condivisione per tutti gli appassionati della lettura e gli amanti dei libri“.

C-ucina, non solo cibo in Oltrarno

C-ucina – © pagina Facebook C-ucina

Il cuore di C-ucina, lo dice il nome stesso, è il food. L’attività ristorativa è al primo posto. A realizzare il nuovo progetto in via Giano della Bella, alle spalle dei giardini Torrigiani, troviamo però due architetti e due librai. Simonetta Fiamminghi e Giuseppe Bartolini (che si può definire figlio d’arte essendo l’erede di Lucia e Dario Bartolini, colonne di Archizoom). I due, coppia nella vita e sul lavoro, si sono coalizzati con Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, titolari della libreria indipendente Todomodo. Un progetto che di sicuro farà parlare di sé anche per altro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.